Lo chiamavano Gattino, auguri papà
Oggi è 8 agosto. Mi ricordo puntualmente a sera di che tempo è. Un tempo molto mio, molto che a sera mi diventa importante, stringente....
La fontana di Ferro di Cavallo ha 100 anni, le cavalcate del mulo e il lupinaro
Mi arriva una locandina sull'anniversario, il 100esimo anniversario, della fontana di Ferro di cavallo. Non lo ricordavo, ma quella fontana, di ferro di cavallo è...
Lo stile di Cesare per l’educazione di Sezze
Per stare al mondo ci vuole classe, classe da vendere. Ma mi permetto di usare questa classe pro domo mia, intesa come mia generazione. Cesare...
Cronache dell’affogafiato/ Za Pippa e la guera deglio tettetè
Collocazione: il passetto della scala del palazzo di via Felice Cavallotti a Sezze, dove il gioco dei finestroni posto sul lato levante nel pomeriggio muovevano...
I fiati al Calabresi: emozioni d’estate
Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni. George Gershwin La musica, ci vuole musica. Ho cominciato non con le canzonette,...
Corpus Domini/ La banda suona… Raffaella. “Ci scusiamo”, ma quanti insulti
La grandezza delle persone? Saper chiedere scusa anche davanti alle offese, ma senza dimenticare le offese. Nella processione del Corpus Domini di Sezze hanno suonato,...
Addio a Vittorio Accapezzato, noi lo ricordiamo con un suo scritto
É tornato alla casa del Padre il prof. Vittorio Accapezzato, una pietra miliare per Sezze. I funerali avranno luogo sabato 10 giugno alle ore 15...
Sezze, il Comune finalmente scopre di essere se stesso: convocata la commissione sullo Statuto di Petrianni
Come se lo Stato italiano ignorasse lo Statuto Albertino o la Costituzione della Repubblica romana. Esistono cose che "appartengono" sono sono "parte". Appartengono vuol dire...
SEZZE, in arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro
(NOTA DEL COMUNE) Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante finanziamento che permetterà la riqualificazione dell’area mercato...
In ricordo di Luigi, era di maggio
IL FATTO Il 28 maggio 1976, al termine di un comizio del Msi a Sezze (era il secondo anniversario della strage di Brescia), Sandro Saccucci,...