Lo chiamavano Gattino, auguri papà
Oggi è 8 agosto. Mi ricordo puntualmente a sera di che tempo è. Un tempo molto mio, molto che a sera mi diventa importante, stringente. Qualcuno dei miei amici dice che sono drogato di scrivere come quando ero ragazzo era di altro. Non so se hanno ragione ma a me a questa ora di ogni 8 agosto viene questo ricordo e il bisogno di ricordarlo. L’8 marzo del 1931 nasceva mio padre, Antonio, ma per tutti Gattino. Era a suo modo uno che sapeva farsi voler bene, odiava gli illusi e quelli che puntano alla carriera. Era di quelli che pensavano che fosse giusto il giusto e odiava i preti poi salutava con un cenno di testa ogni madonnina nelle edicole che stavano per strada e in Chiesa le rare volte per morte o vita ci sono capitato accanto vedevo che le labbra si muovevano e uscivano parole in latino. Urlava ai preti “se non sarà quest’anno sarà il prossimo anno anche i preti lavoreranno” . Non ha visto quell’ anno ma ha sofferto per un figlio che ha fatto studiare e che amava Nenni più che la rivoluzione e una figlia guardia che era un’onta. Ma poi, solo poi, abbiamo scoperto, io e mia sorella, che in fondo ci amava nonostante noi. Non era uno che teneva banco, ma non faceva banco. Uno generoso, orgoglioso, fino a nascondere il male per non dipendere da pieta’. Lo ricordo quando tornava a notte tarda e il padre mio nonno Lidano, lo aspettava sveglio e dalla finestra “ma mo radduci, i sarischi omo tu…”. Mio padre mi vide uomo fatto seduto al bar una mattina tardi, li per li non mi disse niente, poi quando mi rincontro’ ando’ diretto: i tu sarischi omo agli bar quando se teta fadia.
Non so dirvi ma questa mi parve una investitura, un testimone e mi sentii destinato ad esser solo. Come lui lo era. Oggi è 8 agosto, nulla di che, solo un mio ricordo. Mio padre non era un eroe, non era meglio di nessuno ma era uomo e questo mi par tanto, tutto. Antonio Grassucci lo chiamavano Gattino.

Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Primo marzo
Esco in giardino preso dai miei pensieri sempre eguali per lustri interi. Esco e mi prende il sole di marzo,...