Palio del Tributo a Priverno: arriva la festa di Porta Posterula
Si svolgerà Domenica 23 giugno a partire dalle 18 in Piazza del Comune la Festa della Porta Posterula. E’ stato cambiato per quest’anno il luogo della festa, perché la tradizionale Piazza Trieste, dove si è sempre svolta la festa di questo rione, è occupata dai ponteggi che sono stati impiantati per sistemare il tetto della attigua chiesa cattedrale Santa Maria Annunziata. Il rione di Porta Posterula è racchiuso fra Via Consolare e l’asse stradale composto da Via Baboto, Via Pagani e Via S. Giovanni e , nelle due estremità, dalle mura civiche. Nella contrada si trovano i due simboli del potere ossia il Palazzo Comunale e la Cattedrale e per questa nel passato la Porta Posterula era il rione più importante della città.
La contrada si chiama così perché ll Porta Posterula era quella che ora si chiama Porta Napoletana fin dl XVIII secolo. Nell’altra estremità di Via Consolare di è la Porta Caetana, ora chiamata Piazzale XX Settembre. La struttura architettonica della Porta Posterula, presenta ancora elementi ogivali (fine XII sec.). Come già accennato in questo rione vi è il Palazzo Comunale, edificato fra il 1259 e il 1296 più volte oggetto di modifiche nei secoli successivi. La Cattedrale invece fu consacrata ne 1183. L’aspetto attuale della Cattedrale è dovuto ad interventi radicali compiuti dal 1776 al 1780. All’interno si trovano pregevoli opere d’arte, molto venerate, come la Madonna d’Agosto e il Cristo morto della processione del Venerdì Santo. Sono ancora presenti in questo rione altre due chiese: quella della Croce, ora Santa Lucia costruita intorno alla metà del XVI secolo; l’atra chiesa è quella di San Giovanni Evangelista, di epoca romanica, con interni ogivali, nella quale si trovano numerosi e notevoli affreschi del XIII-XVI secolo dovuti a maestranze locali. Per la sua maestosità merita particolare attenzione anche il Palazzo Guarini-Tacconi in Via S. Giovanni in cui si trova l’antico stemma della famiglia Guarini. Queste alcune notizie storiche ricavate dagli scritti del compianto Edmondo Angelini.
Per quanto concerne la prossima festa della Posterula dobbiamo segnalare la sfilata storica che partirà alle 18.30 e percorrerà tutta Via Consolare. Alle 19 è previsto uno spettacolo del Mago Parker, mentre a seguire uno spettacolo di musica popolare del Centro-Sud Italia. Alle ore 20.15 ci sarà l’apertura dello stand gastronomico e poco più tardi la presentazione dei cavalieri della Porta che si cimenteranno nella Corsa all’anello nella giornata clou del Palio. A partire dalle 22 si svolgerà lo spettacolo musicale con musiche degli anni 70/80/90 e Fusion agrodolce con i Due Note. Dal pomeriggio si potranno ammirare le opere pittoriche di artisti locali e le foto su alcuni aspetti del territorio di Carlo Picone e Fabio Di Legge.
Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
L’arte di Tiziana Pietrobono in mostra a Formia
Si terrà a Formia dal 14 al 23 maggio la mostra antologica della pittrice privernate Tiziana Pietrobono. L’esposizione è stata...
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...