La Penna: “Rocca dimentica Sezze, niente fondi per il nubifragio dell’11 giugno
(Intervento Salvatore La Penna, consigliere regionale del Pd)
Ancora nessun atto e nessuna risposta dalla Giunta Rocca rispetto agli eventi meteorologici avversi che hanno interessato l’11 Giugno le comunità di Sezze e dei Monti Lepini. Ho presentato un emendamento all’assestamento di bilancio finalizzato allo stanziamento di 200 mila euro per interventi indifferibili e urgenti destinati a finanziare le prime spese per il ripristino delle normali condizioni nelle aree del nostro territorio colpite dagli eventi calamitosi, in particolare Sezze, Cori e Sermoneta, nella giornata di domenica 11 giugno 2023, ai sensi della legge regionale n. 2 del 26 febbraio 2014 (Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzione dell’Agenzia regionale di protezione civile). Quello che mi preoccupa non è il fatto che l’emendamento sia stato bocciato dalla maggioranza di destra (fatto prevedibile), ma che a distanza di due mesi non vi sia ancora traccia del decreto con cui il Presidente Rocca dovrebbe proclamare lo stato di calamità e chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il riconoscimento dello stato di emergenza. E in aggiunta, con l’assestamento di bilancio, la Giunta Rocca decide di smantellare con un colpo di spugna l’Agenzia Regionale di Protezione Civile. Noi ci chiediamo perché ancora non sia stata fatta la proclamazione dello stato di calamità e ci auguriamo che nei prossimi giorni vi siano risposte positive da parte di Regione e Governo. Credo che su tali tematiche non si dovrebbe temere di mettere in difficoltà il Governo, ma procedere con i passaggi procedurali propedeutici. Da parte nostra ribadiamo la disponibilità assoluta a tutte le azioni istituzionali tese a far sì che vi siano in breve tempo fondi utilizzabili per le famiglie, le imprese agricole e per il ripristino dei luoghi e delle infrastrutture colpite e danneggiate.
Salvatore La Penna (Consigliere regionale PD)

Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...
Elezioni per le cariche del Palio del Tributo di Priverno
L’Associazione che realizza il Palio del Tributo nasce nel 1993 ad opera dei compianti Edmondo Angelini, ideatore della manifestazione privernate...
Petali di mandorlo
Ogni anno a febbraio al suo finire mi ricordo dell' appuntamento che io e mio padre ci siamo dati con...