Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.

Read Time:3 Minute, 32 Second

Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest’anno anche dalla Regione Lazio. Il Palio giunto  alla XXIX edizione
che ha riconfermato il collaudato format degli ultimi anni con alcune novità.

Il rinnovo delle cariche sociali ha visto la riconferma l’organigramma   precedente,  guidato dall’attivissima presidente Valentina De Angelis, coadiuvata per la Parte Artistica  dalla Direttrice Artistica Tiziana Pietrobono e supportata per gli aspetti organizzativi dai Consiglieri e dal Comitato Tecnico Scientifico . Lo Staff di Direzione    si è messo subito
all’opera per predisporre il programma di questa XXIX edizione.

Il Palio del Tributo oltre ad essere una rievocazione storica, si presenta anche come un contenitore di eventi artistico-culturali,   spettacolari ed enogastronomici, pur nel rispetto della tradizione
rinascimentale.
La kermesse palistica è iniziata nel pomeriggio tardo del 29 maggio con la presenza del primo cittadino Anna Maria  Bilancia altri   rappresentanti dell’Amministrazione locale e Antonio Aurigemma Presidente del Consiglio della Regione Lazio ; l’apertura della XXIX Edizione del Palio  del Tributo  è AVVENUTA con il Racconto Storico del Palio a cura del Mezzosoprano  Stefania Antonetti, a seguire la Conferenza Stampa per la presentazione del Palio 2025, che precede l’atteso momento della   “Scoperta del Drappo” , dipinto quest’anno   dalla nota artista Marinella Pompeo. Il Drappo, costituisce Opera pittorica, di elevato valore artistico,  molto ambito  sia dai  cavalieri che dai contradaioli  delle quattro  porte, esso verrà  assegnato al cavaliere vincitore della combattutissima competizione della  Corsa all’anello. A seguire  momento  emozionante  la presentazione degli otto Cavalieri del Palio 2025 e l’ assegnazione degli stessi alle Porte, attraverso estrazione a sorte, ognuna di  esse per voce dei rispettivi capi Porta,   dovrà scegliere, due cavalieri di cui uno  veterano ed uno giovane, così da garantire  equità  nel criterio di  assegnazione dei cavalieri alle porte. La reunion è avvenuta  presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale di Priverno;
Inaugurata la Mostra  dei giovani artisti delle scuole Primarie e Secondarie  del Territorio, intitolata  I Giovani Raccontano Storia-Arte e Colori
del Palio ;.

Le Feste di Contrada ed altri appuntamenti si terranno secondo il seguente calendario:
-Porta Paolina  Sabato 14 giugno- 19.00-Largo Paolina

-Porta Posterula – Sabato 21 giugno-18.00-Piazza Trieste
-Porta Romana Sabato 28 giugno- 19.00-Piazzetta della Stella
-Porta Campanina – Venerdì 4 luglio-19.00-Piazzale Metabo
Le date degli altri eventi importanti  afferenti al Palio ,sono le seguenti:
Giovedì 26 giugno- alle18.00 inaugurazione :Personale dell’autrice del Drappo 2025 Marinella Pompeo e a seguire  Collettiva di Fotografia “Emozioni e colori del Palio” di Fabio Di Legge e Carlo Picone. Il tutto si terrà presso i Portici Comunali , di Priverno, la durata  delle mostre è prevista fino all’8 di luglio del c.a. L’apertura delle stesse  sarà curata dal Servizio Civile della Pro Loco e del Comune di Priverno .
Sabato 5 luglio-20.00 Corteo Storico con Fiaccolata curato dalla Dott.ssa Rosella Tacconi che si snoderà per le vie del Centro Storico fino alla Piazza del Comune dove ci sarà  la Benedizione  dei Cavalieri e di tutti i figuranti ,  a seguire e  il sorteggio dei Cavalieri per l’ordine di partenza  per la Corsa all’ Anello del giorno successivo .Subito dopo un  coinvolgente Spettacolo ,  verrà proposto agli spettatori ,  con performances differenti  , provenienti  dagli  artisti coinvolti  ;
il Gruppo di danze Rinascimentali  “Carola Privernensis”;  coordinato da Rosanna Pasquarelli ,  coreografie  dell’ insegnante  di danza antica Esposito Cristina;
Quindi sarà la volta  di un’originale Spettacolo   del Fuoco  intitolato CAOS…CALMO  a cura dell’Artista Ottimix; A conclusione  la  strepitosa e coinvolgente esibizione dello storico gruppo  di tamburi , chiarine e   sbandieratori di  Carpineto Romano ,diretto dal Maestro Cacciotti Roberto.
Domenica 6 luglio- 17.00 Corteo Storico con Corsa all’Anello. Parteciperanno al Corteo numerosi figuranti con costumi Rinascimentali con la presenza di diverse
Delegazioni delle Città Rievocative del Lazio. La copresentazione  del Palio 2025  e stata affidata quest’anno al noto presentatore
ANTONY PETH Special   Guest , in   collaborazione con la presidente Valentina De Angelis e con il Maestro Campo  Luigi   Cellini esperto nella gestione e presentazione
della competizione  equestre della  Corsa all’Anello .

Mentre gli otto Cavalieri delle quattro contrade si contenderanno l’ambito Palio 2025. E’ prevista a seguire la festa finale per il Cavaliere vincitore. Viva il Palio!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %