Il setino piacere dell’accompagno
Quando andai via da Sezze mi portarono in via Congiunte che è il proseguo della Migliara 41 e mezzo che è la strada oltre l’Appia verso Latina degli archi di San Lidano, dopo Villafranca.
Quindi? I miei amici “abbandonati” a Sezze trovavano da me una “stazione di posta” dove fermarsi e, se soli, trovare l’accompagno. L’accompagno è il bisogno tutto setino di non andare solo per il mondo ma sempre accompagnato da uno di noi, da un paesano, da un amico. Sempre. Perché il mondo passato il Brivolco è pieno di rane, zanzare, aria fetida, di turchi alla marina, di astutissimi romani, di infingardi greci. Insomma di malaria.
Passavano con i mezzi che avevano e avevamo e andavamo per il mondo, ma non soli. Andavamo a cercare cose audaci, ma accompagnati. Il tutto si riduceva nella scoperta dell’ovvio, ma per noi anche quello era esotico, L’accompagno è una dose di coraggio a chi veniva da un mondo dove nulla era come era e solo la misericordia, la umana considerazione di faceva forti.
Mia madre, cispadana, non capiva e mi accusava di andare sempre con tutti e, per questo, di non stare mai a casa. Ma l’accompagnatore non può sottrarsi all’accompagno come chi si fa accompagnare non può rassegnarsi alla solitudine. In due, almeno, si fa una bolla rispetto al mondo e così siamo andati, sempre almeno in due, a fare rivoluzioni fallite, a visitare i papi, a contrastare la prosopopea di quelli di Latina che ogni volta ci chiedevano se a Sezze faceva freddo. Poi andammo per il mondo a vedere se… ma sempre accompagnati, sempre nella nostra bolla che faceva di Sezze semplicemente non il luogo geografico ma il luogo dove stavamo noi. Per avere accompagno a volte si facevano giri strani Enzo mi passava a prendere per andare a Carpineto in Vespa 150, e non ero proprio di strada.
La nostalgia? Ma no, eravamo almeno in due per ogni cosa come quando Sergio scopri al bar degli artisti che col Campari ci mettevano gli stuzzinichini “A SEzze manco i limono”. Rubavamo il mondo con gli occhi. Andammo in due anche allo zoo e Sergio guardando l’orango si fece persuaso che pensasse ed il dallo sguardo di quel “cristiano” in gabbia con la sua malinconia non posso ancora oggi dargli torto.
Poi ci allargammo a cercare di vedere il colore degli occhi delle ragazze che non ci guardavano ma, essendo in due almeno, ci consolavamo perchè condivivamo le sconfitte e non abbiamo vinto mai.
Ora siamo vecchi signori e l’accompagno non si usa più, ma così noi abbiamo diviso, e condiviso, la lezione che il mondo ci ha impartito.
Addo iamo? A facci n’agiro. E se n’è tunno che sia squadro, ma ci iamo n’seme.

Altri articoli
Il PD il malato che vorrebbero curare con la camomilla
La crisi del PD setino? Leggo le considerazioni di Luigi De Angelis che sono nel solco di una emersione delle...
Lucidi inattendibile sulla gestione della crisi idrica
(Nota associazione Setiam) Lucidi inattendibile sulla gestione della crisi idrica derivata dalla gestione del servizio Acqualatina con Cda a trazione...
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Solo 163cm, Fabiana Federici: pallavolista da una vita
Fabiana Federici dall’ età di 8anni che calca il pavimento delle palestre per amore verso la sua Pallavolo con...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
L’arte di Tiziana Pietrobono in mostra a Formia
Si terrà a Formia dal 14 al 23 maggio la mostra antologica della pittrice privernate Tiziana Pietrobono. L’esposizione è stata...