Auguri papà Gattino
Ora me lo sono ricordato solo ora. Ora che è questo istante, istante che ha a che fare con la mia vita. Oggi, un oggi del 1931 nasceva mio padre, Antonio Grassucci detto Gattino. Lui era orgoglio di tutti i nomi che aveva, ed io, non sono mai riuscito a dirglielo ero orgoglioso di lui. Strafottente, guascone, metti fuoco, socievole come pochi e come pochi poi decise di stare per se stesso ma … Il suo lo aveva fatto. Era guascone ma con una sua etica e quei valori che non negoziava, tra cui la fede che hanno gli ultimi di “se non sarà quest’anno sarà il prossimo anno anche i preti lavoreranno”. Poi segnarsi la fronte davanti alla teca della Madonna nella speranza . Ma non si chiede ad un uomo la coerenza ma la coscienza di avere il senso del giusto. Il potere? Non lo poteva vedere, lo derideva, si divertiva. Una volta decise di beffare la polizia spostando, nottetempo, l’ insegna del Commissariato. Una bravata, poi la figlia sarebbe diventata “guardia”, ma lui rimaneva guascone
La bravata lo faceva di una rivoluzione rinviata sempre a data da destinare. Ma a 13 anni una cosa grande la fece, il padre nonno Lillo si era nascosto in Semprevisa, tempo di guerra e di tedeschi. Papà era rimasto a casa con nonna e con un magnifico mezzosangue, un cavallo magnifico. I tedeschi avevano fame e si presentarono a prendere il cavallo. Papà amava i cavalli, non ci penso’ due volte sali sul cavallo e scappò. Lui cavalcava a pelo. Veloce via, ma i tedeschi presero il fucile. Un colpo verso quel ragazzo e il suo cavallo, pareva polvere papà e il mezzo sangue. La pallottola lo raggiunse ma la Madonna ci mise la mano e passo togliendo un poco di carne dallo zigomo. Si salvo e salvo il cavallo, i tedeschi rimasero digiuni e papà un eroe di una resistenza ipotetica
Si chiamava Antonio Grassucci, detto Gattino. Non fece nulla di grande ma visse da uomo. Auguri papà

Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Primo marzo
Esco in giardino preso dai miei pensieri sempre eguali per lustri interi. Esco e mi prende il sole di marzo,...