Cimitero di Sezze e la funzione dei ricordi che dimentichiamo
Del cimitero di Sezze si parla da anni su tante cose di cronaca nera, rosa, di regole, di morale. In questa corsa a mal parlare ci siamo dimenticati che qui, al cimitero, i vivi vengono per ricordare i morti per salutare e non ripartire. Si parla di tutto tranne del silenzio che ciascuno ha lì, del bisogno del silenzio. Le civiltà si misurano nel culto dei morti, le civiltà crescono nelle memorie. Odio la cronaca che per alimentare se stessa uccide il rispetto. In questo cimitero tutti abbiamo conosciuto la pietà, la memoria, il rispetto, abbiamo preso il testimone del tempo qui giacciono cristiani, ebrei, non credenti ma tutti uomini con la non scritta “ci siamo stati, se siete è perchè noi vi abbiamo annunciato come voi state annunciando”. Questo il mio ricordo
Ricordiamo i morti in questo tempo infame che corre, io scrivo per lavoro e di questo vivo con fatica e pieno di tempo consumato che poco mi resta. Oggi credo sia tempo di ricordare, io ricordo quando con mio padre ho fatto l’ultimo suo omaggio a suo padre, a sua madre che erano mio nonno e mia nonna.
Un viaggio che si fece lunghissimo e lui sulla salita a scale del cimitero di Sezze, salita rapidissima, si fermò per prender fiato e dirmi continua tu, qui finisce il mio giro. Mi sono fermato, ho sentito il battito del tempo, ho avuto paura come tutti di rimanere solo, lui mi ha sorriso era tempo di passo e ancora gli rinfaccio di avermi lasciato solo, ma forse anche lui era lì per questo.
Faceva fatica a salire quei gradini, tanti e ripidi. Consumati dal tempo, i gradini forse di tufo, quasi piegati dal peso dei passi. Ai lati, le figure della Via Crucis, un ultimo viaggio verso… se credi verso qualcosa, se no verso il tuo verso. Si fermò per prender fiato, era la prima volta che aveva bisogno di aria in quel percorso fatto per anni con leggerezza. Era un monastero quello, una volta si pregava qui, per la pietà di vivere, ora era luogo di fine corsa, luogo in cui si concentrano i ricordi e tra loro si fanno compagnia.
Faceva fatica, il fiato cominciava a girare con fatica… La Via Crucis era in salita, era quel dolore che hai nel cammino dove quando cadi arrivano i colpi piu’ duri e solo talvolta trovi una bontà che non ti aspetti…. In fondo il nostro è un viaggio per un respiro…”
Ho incontrato, qualche giorno fa, un vecchio amico di mio padre, che mi ha chiesto: ma Gattino? Io gli ho risposto, è morto. Lui si è tirato indietro, come se lo avesse vivo: “era un personaggio Gattino”. E ora si ricordano i defunti, si si ricordano.
Foto tratta da Fatto Quotidiano (18.04.2021)

Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...