Lo Scautismo tra ieri e oggi
Ci sono oltre 38 milioni di bambini, ragazzi e adulti, uomini e donne, che in 216 paesi e territori del mondo sono scout e guide.
Lo Scautismo e il Guidismo, come afferma l’AGESCI, sono un movimento mondiale:
- Di giovani;
- Per i giovani;
- Educativo;
- Che esprime un ideale di vita.
A chi si rivolge e con quale scopo
Lo Scautismo si rivolge a ragazzi dai 7-8 anni fino ai 20-21, articolandosi in tre fasce di età (o “branche”): da 7-8 a 11 anni i bambini e le bambine vivono nel “branco” o nel “cerchio” come lupetti o coccinelle; dagli 11-12 ai 16 anni ragazzi e ragazze sono nel “reparto”; dai 16-17 ai 20-21 i giovani, uomini e donne, sono nel “clan”. La proposta scout pur identica per tutti i ragazzi del mondo, può essere vissuta nei diversi contesti culturali e religiosi: i suoi principi ispiratori universali, sono sintetizzati nella Promessa, nella Legge scout e nel Motto.
Attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura la vita all’aria aperta, l’esperienza comunitaria, la progressiva ricerca di senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo Scautismo risponde alle tante e autentiche domande dei giovani sulla vita e sul crescere in essa. Lord Robert Baden Powell, B.-P per tutti gli scout, nasce il 22 febbraio del 1857 a Londra e nella concretezza del suo linguaggio e delle sue intuizioni pedagogiche, aveva indicato in “quattro punti” i fondamenti del metodo scout: “formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio del prossimo”, qualità semplici, ma necessarie per formare un uomo libero ed un buon cittadino.
Sezze e i suoi scout
Anche a Sezze lo Scautismo è presente e le riunioni hanno luogo nella Concattedrale di Santa Maria. Diversi anche gli eventi di volontariato in cui gli scout sono coinvolti, soprattutto durante le festività natalizie o pasquali con stand di beneficienza.
Bambini, bambine, ragazzi e ragazze sono suddivisi in gruppi (branche) differenti a seconda della loro età:
– Dagli 8 anni agli 11/12 (dalla terza elementare alla prima media) i bambini vengono chiamati Lupetti/Lupette o Coccinelle e si riuniscono in Branchi o Cerchi;
– Dagli 11/12 anni a 15/16 (dalla seconda media alla seconda superiore) si diventa Esploratori e Guide, riuniti in Reparti;
– A 17 anni (l’anno della terza superiore) si diventa Rover e Scolte e questo anno è dedicato esclusivamente al Noviziato;
– Infine dai 17/18 anni ai 20/21 (dalla quarta superiore in poi), già Rover e Scolte, ci si riunisce nel Clan/Fuoco.
A conclusione del cammino educativo dello Scautismo è possibile fare una scelta, chiamata “partenza”, per aderire ai valori proposti e concretizzarli nella propria vita. Coloro che intendono proseguire il loro cammino scout possono, attraverso campi di formazione, diventare capi educatori. L’insieme di tutte queste unità forma il gruppo Sezze 1, che ha come segno distintivo il fazzolettone blu con il bordo rosso, che sono i colori tipici della nostra città.
Di frequente, inoltre, i ragazzi hanno l’opportunità di conoscere e condividere i propri valori e le proprie idee con i gruppi scout dei territori limitrofi, creando solide amicizie tra gruppi.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...
La banda di Sezze ricevuta dal Papa
Ricevo e pubblico una nota del mio amico Cesare Castaldi a cui mi lega il nazionalismo setino e la vita...