A Sezze si parla di Nord Kivu, regione del Congo dove persero la vita Iacovacci e Attanasio
Il 22 febbraio 2021 nella regione del Nord Kivu, nella tumultuosa Repubblica del Congo, nel corso di un attentato terroristico rimasero uccisi il Carabiniere scelto di Sonnino Vittorio Iacovacci e l’ambasciatore italiano Luca Attanasio. Con loro perse la vita anche l’autista, del luogo, del convoglio sul quale viaggiavano, ovvero Mustapha Milambo.
L’episodio tragico, per il quale due funzionari Onu sono stati rinviati a giudizio nei giorni scorsi dalla Procura di Roma per il reato di omicidio colposo, fa parte di un quadro di violenza che caratterizza da tempo il Congo. Lì dove si combatte una guerra invisibile, ovvero cruenta come tutte le guerre ma che non ha ribalta mediatica in occidente.
Il convengo organizzato da ANPI Sezze
Ribalta che però avrà grazie alla sezione di Sezze dell’Anpi. La “costola setina” dell’associazione nazionale Associazione Nazionale Partigiani d’Italia organizza infatti per sabato 26 novembre 2022, alle ore 18.00 presso il Centro sociale “Calabresi” un incontro pubblico con don Giovanni Piumatti sul tema “Guerre invisibili. La situazione in Nord-Kivu”. Don Giovanni Piumatti è un sacerdote di 84 anni che è vissuto in quella regione per più di 50 anni lottando insieme alla popolazione più umile per un futuro di pace e dignità.
In primo di una serie di incontri
Con questo incontro, l’Anpi di Sezze prosegue le iniziative già avviate nel mese di novembre
con la presentazione del libro Il dissenso al fascismo di Maria Avagliano e quello di Giorgia
Serughetti Il vento conservatore, al fine di contribuire alla riflessione e al confronto fra i cittadini su
tematiche che, a partire dalla storia interrogano la contemporaneità per una consapevole
progettazione di un futuro in cui la piena dignità di ogni persona sia costantemente e
integralmente garantita.
In particolare, con l’incontro di sabato prossimo l’ANPI di Sezze intende avviare un percorso
per contribuire a far conoscere le guerre che ai più risultano invisibili, e dunque, non esistenti,
poiché i Media e i Social non ne parlano, concentrando la propria attenzione soltanto su situazioni
conflittuali considerate più vicine e dunque più riguardanti gli interessi di noi Occidentali.
Alcuni dati sul Nord Kivu
Il primo di questi incontri, sabato 26 novembre, è dedicato a una regione particolarmente
importante nella Repubblica democratica del Congo. La Repubblica democratica del Congo, ex
Congo belga, è uno Stato con una popolazione di quasi 100.000.000 di abitanti e il Nord-Kivu è una
delle sue 26 provincie, con un’estensione pari a un quinto dell’Italia e circa 7.000.000 di abitanti,
nel cui sottosuolo si trova la più alta concentrazione di Coltan (la miscela di due minerali
fondamentale per la produzione di computer e cellulari) del pianeta Terra.

About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
E’ iniziato il progetto Europe Goes Rural a cura della XIII Comunità Montana .
Dopo l'accordo operato con il Gal a cura della Compagnia dei Lepini, ha avuto inizio un altro progetto europeo a...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Il senatore Calandrini inaugura il Postamat di Bassiano
Il senatore Nicola Calandrini (senatore della repubblica, presidente della Commissione bilancio del Senato, commissario provinciale di Fratelli d'Italia della provincia...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
Il genoma di Latina e l’uomo a phi di Sezze, in un’improbabile capitale nel setino silenzio
A Latina hanno chiamato scienziati dal nord per "inventarsi" una capitale che non può essere. Vogliono essere capitale della cultura...