Natura da amare, natura da vivere
Diverse ricerche italiane e straniere hanno rivelato come il contatto con la natura sia benefico per i sistemi immunitario, cardiovascolare e respiratorio. Inoltre una camminata consapevole nel bosco combatte l’ansia e lo stress, restituendo la giusta serenità interiore. Anche per i bambini e per i ragazzi la natura rappresenta un fattore importante nella crescita e, talvolta, può essere anche luogo di gioco e fonte di nuove amicizie.
Le associazioni e la tutela del territorio
Il lavoro di associazioni come la Compagnia dei Lepini è fondamentale per il territorio. L’obiettivo non è solo organizzare escursioni e visite guidate per permettere a tutti di ammirare le meraviglie del posto ma anche la divulgazione scientifica. Chi di noi sa come è strutturato geologicamente il Monte Semprevisa? O ancora la biodiversità che interessa i nostri boschi? Leggende popolari ed eventi paesani fanno ovviamente da cornice a queste informazioni di carattere scientifico, andando ad analizzare anche il lato etnografico dei nostri paesi.

Giochiamo…ma dove?
Molto spesso i ragazzini si ritrovano per stare insieme, giocare o anche per fare i compiti. Ma quanti tra bambini e ragazzi hanno un reale accesso a parchi o a zone verdi? Nelle città, soprattutto nelle periferie, il numero diminuisce drasticamente e sono poche le zone verdi in grado di offrire attrazioni. Nei nostri paesi la situazione è diversa ma il problema è un altro. Molto spesso si preferisce giocare ai videogiochi con gli amici e stare in casa piuttosto che uscire a giocare nel parco di fronte. C’è anche da sottolineare come spesso i genitori oggigiorno, talvolta giustamente, siano più apprensivi.
In ogni caso, è stato rilevato come giocare nella natura sia importante per lo sviluppo dei più piccoli, per le abilità psico-fisiche e anche per evitare lo stress infantile. Scout, campeggi e quant’altro sono una formidabile risorsa in tal senso, soprattutto perché si condivide anche la bellezza dello stare insieme.


Altri articoli
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...
Il coltello di nonno Lillo
C'era un tempo in cui i nonni prendevano da parte i nipoti e gli insegnavano la vita. Mio nonno non...