Raccolta rifiuti, si punta sulle isole ecologiche
Il problema rifiuti, rappresenta per Sezze un nodo irrisolto da tempo. Rifiuti troppo spesso abbandonati sul territorio, anche in pieno centro storico unito ad una percentuale di raccolta differenziata da ultimi posti in provincia di Latina, costituiscono uno sciagurato connubio di cui non si può andare fieri.
Proprio per questo, la commissione urbanistica, ambiente e territorio, presieduta da Gianluca Calvano, ha messo in agenda, fin dai primi mesi di insediamento, proprio il capitolo rifiuti.
Le nuove linee di indirizzo che, nei piani degli ideatori, dovranno guidare l’Ente al miglioramento del servizio raccolta della differenziata sono nate dai lavori condotti dalla commissione durante lo scorso mese di settembre.
In questo senso, nel mese di agosto erano stati approvati anche il Regolamento di gestione dei servizi del ciclo di rifiuti urbani e il Regolamento di igiene ambientale.
Lo spostamento dell’isola ecologica a Monte Trevi
Uno dei primi provvedimenti, presi per questo nuovo indirizzo, è quello dello spostamento dell’isola ecologica posizionata in via Bari dalla precedente amministrazione.
L’installazione sarà spostata e posizionata a Monte Trevi, in piazzale Maciocci, per sperimentare questo nuovo percorso e servizio.
Se tale esperimento sarà funzionale, l’Ente penserà ad acquistare altre isole ecologiche meccaniche, per poi posizionarle nel centro storico.
La bocciatura del porta a porta
Un indirizzo che suona come una presa di coscienza sul sistema porta a porta che non sta dando i risultati previsti. I dati percentuali, e l’impatto visivo dei cumuli di rifiuti sparsi ovunque, parlano chiaro.
Secondo le intenzioni, con il sistema delle isole ecologiche, i residenti saranno muniti di un tesserino che gli permetterà di aprire i diversi stalli e lasciare lì i sacchi senza più abbandonare i rifiuti per strada.
È curioso invece pensare come nella vicina Priverno, circa la metà degli abitanti ma una vastità territoriale simile, proprio l’abbandono delle isole ecologiche (che però non funzionavano) e il passaggio al sistema di raccolta porta a porta, ha segnato la svolta positiva della raccolta differenziata locale.
La riesumazione delle macchinette mangia plastica
È stato anche deciso di recuperare tutte le macchine di ritiro plastica (che nel passato hanno funzionato poco e niente e che sono rimaste anni a prendere acqua, sole e altre intemperie) sparse sul territorio e ormai inutilizzate da anni, per poi assegnarle ai supermercati che aderiranno alla iniziativa.
Chi porterà la plastica al negozio, avrà in cambio uno scontrino al supermercato che gli permetterà di avere uno sconto sulla bolletta della Tari. Tutto questo nel breve periodo.

About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
Torna a Sezze il film festival
A Sezze è tutto pronto per la quinta edizione del Sezze Film Festival. Come ogni anno, anche quest’anno, si svolgerà...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Il senatore Calandrini inaugura il Postamat di Bassiano
Il senatore Nicola Calandrini (senatore della repubblica, presidente della Commissione bilancio del Senato, commissario provinciale di Fratelli d'Italia della provincia...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
Il genoma di Latina e l’uomo a phi di Sezze, in un’improbabile capitale nel setino silenzio
A Latina hanno chiamato scienziati dal nord per "inventarsi" una capitale che non può essere. Vogliono essere capitale della cultura...