Marina Eianti miglior attrice al festival di Azzano nel ruolo di Anna
Beh che ha l’argento addosso è incontrovertibile, che le piaccia la scena è come dire che l’acqua è bagnata, che è testarda alle sue mete anche. Marina Eianti è stata premiata a Perdenone in quel di Azzano Decimo nell’ambito del XIV festival internazionale di teatro amatoriale Marcello Mascherini. Il premio le è stato conferito come migliore attrice per la recitazione nel ruolo di Anna nell’allestimento di Giancarlo Loffarelli, compagnia Le Colonne, di “diecigiugnoventiquattro” che ricorda gli ultimi giorni di vita di Giacomo Matteotti.
Ruolo certo difficile per la necessita di farsi donna dell’inizio del secolo scorso dentro una tragedia che avrebbe cambiato l’umanità. Una donna proletaria dentro una famiglia borghese ma votata al riscatto del lavoro, il suo è un personaggio che della storia è fine, è tramite. Anna, la domestica di casa Matteotti, è una donna che viveva una apprensione che è difficile da trasportare in teatro in un tempo in cui il reale torna a quell’apprensione eppure aveva toccato con mano la possibilità di un vivere più umano.
Anna è il sale dell’opera, giusto il premio. Poi Marina riesce a avere il volto del dramma, ma anche a saltare come solo i guitti sanno fare. Un premio al suo impegno, alla volontà di raccontare la vita e di non stare semplicemente a guardare. Perchè l’attore ora è triste e desolato, ora buffo e di compagnia, ora muore e cambia la scena è risorto, ora su un letto ad aspettare la morte, ora gioca a pallone con quella stessa morte. Per questo un premio all’attore vale tanto, perché l’attore è ogni umanità.
La compagnia Le Colonne di Giancarlo Loffarelli, non finisce mai di stupire e non è neanche questo una cosa di poco conto.

Altri articoli
Priverno/ La Showa Dojo contro la violenza sulle donne
La benemerita A.S.D. Showa Dojo fondata nel gennaio del 2010 dal M° Enzo Osanna, cintura nera 5° Dan Krav Maga...
Sezze, il 3 dicembre la giornata del cuore e della prevenzione
(Nota comune) Prevenzione come arma da utilizzare per combattere i problemi legati alla circolazione cardiovascolare che spesso diventano irreparabili e...
Il verso viceverso
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il...
Il colpo a sorpresa del classico di Sezze
Mi chiama Anna Giorgi, orgogliosa, hai visto... sono assonnato, preso tra le mie cose. Ma capisco, si riferisce alla sua...
Un marchio per la falia di Priverno
Finalmente è arrivato l'atteso e ambito marchio per la Falia di Priverno. I panificatori privernati ce l'hanno fatta e grazie...
Vittorio Reginaldi, quello che “aiutava” per fare casa
Bisognava costruire, bisognava ricostruire, bisognava fare il mondo. Ma nessuno sapeva come, nessuno immaginava come. Questa è la storia di...