“La Fiera Nostra” di Priverno cambia location
La tradizionale Fiera di ottobre a Priverno cambia ubicazione tornando alle sue radici storiche e trasferendosi in località Fontana Vecchia dove si trova questo storico monumento. L’edizione 2023 sarà un banco di prova per uno sviluppo più alla portata della nostra città. Cambieranno anche lo svolgimento e le attrattive storico-culturali di questo evento. La Fiera nostra si sviluppò nella Piperno Vecchia quando la nostra civiltà era soprattutto contadina. Questa Fiera si svolgeva i primi giorni di ottobre passando anche per la “Fontana”, dove in quella giornata si trasformava in un gran bazar dove si svolgevano tutti gli affari contadini e commerciali. C’erano banchi per la vendita di prodotti, della semina necessari per l’agricoltura; finimenti per quadrupeti, selle, cavalli, mucche, maiali sedie e suppellettili per la casa; cesti, stoffe, merletti, ferramenta, merceria, giocattoli per bambini e quanto altro necessitava durante l’anno fino al ritorno della fiera nell’anno successivo.
Nella Fiera di allora non c’era soltanto la vendita di prodotti, ma anche lo svolgimento degli affari, infatti si regolavano i conti e si effettuavano pagamenti. C’erano anche punti di ristoro dove si potevano gustare i prodotti della cucina tradizionale. Il ricordo di questo evento ha indotto l’Amministrazione Comunale a spostare la tradizionale Fiera di ottobre in questa zona della Fontana Vecchia tornando così alle origini di questo avvenimento. Il cambiamento della destinazione funziona per adesso solo in via sperimentale, ma anche questo permetterà una sicura riqualificazione di quest’area periferica, che però è di notevole importanza storico-culturale per la nostra città. Infatti alla Fontana si lavavano i vestiti, si abbeveravano i cavalli, si rinfrescavano corpi e menti ed in più vi giocavano i bambini con spruzzi di acqua dappertutto.
L’inaugurazione è prevista per domenica 1° ottobre nello spazio antistante la Fontana Vecchia, alle 9 e sarà seguita da un originale programma per tutta la giornata fino alle 16. La giornata si preannuncia ricca e movimentata con le bancarelle di arti e mestieri, di prodotti fieristici vari e quelli tipici locali. Verranno esposti anche mezzi agricoli antichi ed esibizioni di aratura e trebbiatura. Alle ore 10.00 ci sarà uno sketch teatrale del Gruppo “Purpurin” a cura di Anna Maria Scampone e per i più dinamici, camminate verso Colle San Pietro, a cura dell’associazione “Sentieri Nord-Sud” a cura di Salvatore Capirci. Per le 13.00 sono previste esibizioni di pizzica, tarantelle, tammuriate c on il gruppo musicale dei Briganti dell’Appia.
Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
L’arte di Tiziana Pietrobono in mostra a Formia
Si terrà a Formia dal 14 al 23 maggio la mostra antologica della pittrice privernate Tiziana Pietrobono. L’esposizione è stata...
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...