Le baccanti di Euripide di scena al Calabresi
(nota della scuola) Venerdì 26 maggio 2023, alle 18, presso la cavea del Centro sociale “Calabresi” di Sezze, a
conclusione del Progetto “Educare con il teatro”, le alunne e gli alunni del Liceo Classico dell’ISISS “Pacifici e
De Magistris” di Sezze, coordinati dal professor Giancarlo Loffarelli, porteranno in scena Le Baccanti di
Euripide. La stessa opera verrà poi replicata nel prossimo settembre a Gießen, in Germania, all’interno dello
scambio culturale con il locale Liceo, il Landgraf Ludwigs Gymnasium, che la scuola di Sezze svolge dal 2005
e che, interrotto durante il periodo pandemico, riprenderà proprio per l’occasione.
Le Baccanti è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 e il 406 a. C. L’antefatto narra che Era, moglie di
Zeus, per punire Semele, la quale ha avuto Dioniso da Zeus, assunte le sembianze di una nutrice, convince
Semele a chiedere a Zeus di manifestarsi come Dio e quando Zeus acconsente, Semele muore fulminata.
Zeus, per proteggere il piccolo Dioniso, lo nasconde nella propria coscia. All’origine della vicenda c’è un
rifiuto: il rifiuto della commistione degli dèi con gli uomini; le sorelle di Semele, infatti, non credono che ella
abbia partorito Dioniso da Zeus, ma da un uomo. È il segno del rifiuto del culto dionisiaco come culto di un
dio. Per questo Dioniso fa impazzire le donne tebane e fra queste Agave, madre di Penteo sovrano di Tebe,
che ucciderà il figlio.
Composta da alcuni degli alunni è la colonna sonora dello spettacolo, mentre la realizzazione dei costumi è
a cura della professoressa AnnaGrazia Benatti.
La Dirigente scolastica del “Pacifici e De Magistris”, la professoressa Rossella Marra, invita tutte le
studentesse e gli studenti dell’Istituto, le loro famiglie, l’intero personale scolastico e la cittadinanza allo
spettacolo, che è con ingresso libero.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...