Classifica del cibo: A Sezze battiamo Palermo ma ci frega il Carso e Bassiano
A Sezze si mangia bene, meglio che a Palermo, meglio che a Los Angeles. Da non credere tra le cento città dove si mangia meglio al mondo, Sezze sta al 42esimo posto dietro Cordoba. Non vorrei dire ma noi abbiamo fatto qualche gioco baro con quelli di TesteAtlas che la classifica hanno redatto. Secondo il mio modesto avviso sono state le paste di visciole a convincere, ma il colpo di grazia sarà stato il calascione, o le pagnottelle del Salvatore, o i muglitto, o il tortolo.
Qualche sospetto su questa classifica comunque resta se è vero che al 22esimo posto si piazza Borgo Carso che precede Chicago, Londra. Ora cosa si mangia a borgo Carso? Il carsone? Il dolce di Natale del borgo?
Ma questo sarebbe poco se non fosse che al secondo posto delle città dove si mangia bene c’è Roma che, con 2000 anni di storia ci può stare, ma leggere che meglio di Roma si mangia a Bassiano che è la città migliore del mondo per il cibo… il prosciutto di Bassiano che batte il Patanegra, il San Daniele, il Parma e… sarebbe da dire tutti “eviva san Rocco”
Sarà una burla? Ora se parliamo di broccoletti, non c’è storia, Sezze non è pria è oltre il cibo, siamo all’erotismo puro, se parliamo di carciofi ci andiamo tacca-tacca, e il pane… dio mio il pane che durava quasi una vita e ogni giorno migliorava, fino a farsi sopraffino per la zuppa di fagioli e qui si capisce il creato per come è stato creato. Qui, qui a Sezze mettiamo a maturare il pane come nel resto del mondo si fa col vino, qui l’arcone (la madia) si fa tutto il ciclo del pane dall’ammassamento, alla lievitazione, alla conservazione. Mi taccio poi della zuppa inglese, mi taccio della pasta di mandorle, mi taccio…
ma quale 42esimo posto dalla fame che mi è venuta stamo oltre Bassiano nostra che mò che non c’è più Memmo andrà in serie B.
(si ringrazia Lerciolatinnse per la dritta)
Altri articoli
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...
La banda di Sezze ricevuta dal Papa
Ricevo e pubblico una nota del mio amico Cesare Castaldi a cui mi lega il nazionalismo setino e la vita...