Appuntamento con Anfass per parlare di “durante, dopo di noi”
Tutto pronto a Sezze per il convegno “Progettare qualità di vita”, l’appuntamento organizzato dalla sezione Monti Lepini di Anfass, l’associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo per approfondire l’evoluzione della legge 112/16, ovvero la legge che introdusse in Italia il Dopo di Noi. Per Anfass Monti Lepini, il convegno in programma presso l’auditorium San Michele Arcangelo a partire dalle 10, sarà l’occasione di presentarsi al pubblico dopo che, in realtà, la costituzione del gruppo, già avvenuta, ma chiaramente l’adesione è sempre aperta, e i lavori sono cominciati.
Nel corso della mattinata setina, si parlerà di “𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚” facendo una panoramica sulla situazione in provincia di Latina per quanto riguarda la redazione dei 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚’ (𝐚𝐫𝐭.𝟏𝟒 𝐋.𝟑𝟐𝟖/𝟎𝟎) e di come 𝐀𝐧𝐟𝐟𝐚𝐬 possa contribuire basandosi sulla sua esperienza agendo da 𝙤𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙨𝙪𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤.
Ad aprire l’agenda saranno i saluti istituzionali ovvero quello del presidente Anfass Monti Lepini, Antonio Petricca, quello del sindaco di Sezze Lidano Lucidi che ha anche concesso il patrocinio dell’Ente e l’uso gratuito dell’auditorium, dell’Assessore ai Servizi Sociali di Sezze Michela Capuccilli e del consigliere regionale Salvatore La Penna.
I relatori presenti
Ad introdurre i lavori sarà Francesco Cadarello, portavoce di Anfass Monti Lepini nonché operatore specializzato nell’assistenza di soggetti con disabilità intellettive e ritardi cognitivi.
Seguiranno quindi gli interventi deei relatori ovvero dell’avvocato Gianfranco De Robertis, consulente legale di Anfass, della dottoressa Carla Carletti, responsabile del settore Servizi Sociali del comune di Priverno che è l’ente capofila del distretto 3 Monti Lepini della ASL di cui fa parte anche Sezze, la presidente di Fish Latina, Bianca Maria Lanzetta e Roberto Speciale, presidente di Anfass Nazionale.
Gli Argomenti
Il Convegno si legherà all’esperienza del progetto “Liberi di scegliere… dove e chi vivere” promosso da Anffas a livello nazionale e consentirà di entrare in modo approfondito nel merito sia dei processi valutativi che degli aspetti attuativi della L. 112/2016 e connesse criticità.
Si tratta quindi, ancora una volta, di mettere “la persona al centro” per rappresentare, alle Istituzioni italiane e all’opinione pubblica in generale, le condizioni di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari e dimostrare come, attraverso la progettazione centrata sulla persona nonché la concreta e corretta applicazione della L. 112/2016, sarà possibile garantire alle stesse persone la migliore Qualità di Vita possibile.
Dopo aver approfondito i vari argomenti in agenda, dalla qualità di vita, all’assistenza dei soggetti disabili durante la loro vita fino alla possibilità di lasciarli in buone mani anche dopo la dipartita o in assenza dei parenti-tutori, ci sarà uno spazio riservato alle domande e agli approfondimenti con i partecipanti.
Dove e quando
L’appuntamento è quindi per sabato 12 novembre 2022 all’auditorium San Michele Arcangelo di Sezze. L’evento è a partecipazione libera e sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook di Anfass Monti Lepini https://www.facebook.com/AnffasMontiLepini1958


About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
Sezze, il 3 dicembre la giornata del cuore e della prevenzione
(Nota comune) Prevenzione come arma da utilizzare per combattere i problemi legati alla circolazione cardiovascolare che spesso diventano irreparabili e...
Il verso viceverso
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il...
Il colpo a sorpresa del classico di Sezze
Mi chiama Anna Giorgi, orgogliosa, hai visto... sono assonnato, preso tra le mie cose. Ma capisco, si riferisce alla sua...
Un marchio per la falia di Priverno
Finalmente è arrivato l'atteso e ambito marchio per la Falia di Priverno. I panificatori privernati ce l'hanno fatta e grazie...
Vittorio Reginaldi, quello che “aiutava” per fare casa
Bisognava costruire, bisognava ricostruire, bisognava fare il mondo. Ma nessuno sapeva come, nessuno immaginava come. Questa è la storia di...
Spl fa “chiaccarà le coriere” per la differenziata
(NOTA SPL) Parte la campagna informativa tramite wrapping (affissione) sui mezzi del trasporto pubblico locale Da qualche giorno i cittadini...