Suor Maria Valenza Marchionne
Anche oggi voglio raccontarvi di donne. Troppe volte sono perseguitate solo perché provano a scavalcare i confini dell’idea tradizionale di famiglia, di maternità, di coppia. Punite perché disobbedienti alle regole di una società rigidamente gerarchizzata.
Accade oggi così come in passato.
Qualche giorno fa ho riletto con piacere un libro, opera di due donne setine che stimo molto.

“PER SANTITÀ FINTA IN SOMMO GRADO – Maria Valenza Marchionne tra ricerca storica e scrittura teatrale” di Lucia Viglianti e Marina Tufo.
Questo lavoro, frutto di una lunga ricerca storica, racconta il processo ad un’altra setina, Suor Maria Valenza Marchionne.
Sorella minore di colui che sarebbe diventato San Carlo da Sezze, anche Suor Maria Valenza era evidentemente di origini popolane. Crebbe in un ambiente fortemente caratterizzato dal francescanesimo e con il fratello condivise gli anni dell’impegno verso gli ultimi.
Dopo la morte del fratello avvenuta nel 1670, venne mandata a Sezze come badessa del convento delle Clarisse di Santa Chiara. Proprio lei, una suora francescana, addirittura diventata badessa nel paese dove era nata, malgrado le sue umili origini.
Fu così che Suor Maria Valenza, che evidentemente non aveva i giusti “requisiti” di nascita, si trovò schiacciata tra il giudizio dei paesani (o forse più delle paesane) e lo scontro tra Francescani e Gesuiti.
In quel periodo “la contrapposizione” tra questi due ordini religiosi era forte e il fratello della Suora (anch’egli francescano) era in odore di santità.
La beatificazione avvenne però nel 1882, mentre Giovanni XXIII canonizzò San Carlo solo il 12 aprile 1959. Notevoli ritardi dovuti anche (e soprattutto) alle accuse rivolte a Suor Maria Valenza.
Una pedina inconsapevole in un gioco molto più grande di lei. L’Inquisizione le rivolse accuse turpi e infamanti. Vanagloria e pretesa di santità, portarono al processo che si concluse nel 1703 con l’abiura e la condanna a 10 anni di carcere per quietismo depravato.

L’opera era compiuta. La donna francescana che aveva osato diventare, da umile popolana, badessa del convento del suo luogo di origine, era definitivamente screditata.
(…e il processo di beatificazione di San Carlo rallentato)
Una storia amara, antica e moderna al tempo stesso.
Ancora oggi, nonostante gli innegabili progressi compiuti sul terreno della parità dei diritti di genere, sembra ancora tristemente lontano il giorno in cui le donne possano occupare il posto che compete loro nella società.

About Post Author
Manuela Fantauzzi
Altri articoli
Torna a Sezze il film festival
A Sezze è tutto pronto per la quinta edizione del Sezze Film Festival. Come ogni anno, anche quest’anno, si svolgerà...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Il senatore Calandrini inaugura il Postamat di Bassiano
Il senatore Nicola Calandrini (senatore della repubblica, presidente della Commissione bilancio del Senato, commissario provinciale di Fratelli d'Italia della provincia...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
Il genoma di Latina e l’uomo a phi di Sezze, in un’improbabile capitale nel setino silenzio
A Latina hanno chiamato scienziati dal nord per "inventarsi" una capitale che non può essere. Vogliono essere capitale della cultura...