Suor Maria Valenza Marchionne
Anche oggi voglio raccontarvi di donne. Troppe volte sono perseguitate solo perché provano a scavalcare i confini dell’idea tradizionale di famiglia, di maternità, di coppia. Punite perché disobbedienti alle regole di una società rigidamente gerarchizzata.
Accade oggi così come in passato.
Qualche giorno fa ho riletto con piacere un libro, opera di due donne setine che stimo molto.

“PER SANTITÀ FINTA IN SOMMO GRADO – Maria Valenza Marchionne tra ricerca storica e scrittura teatrale” di Lucia Viglianti e Marina Tufo.
Questo lavoro, frutto di una lunga ricerca storica, racconta il processo ad un’altra setina, Suor Maria Valenza Marchionne.
Sorella minore di colui che sarebbe diventato San Carlo da Sezze, anche Suor Maria Valenza era evidentemente di origini popolane. Crebbe in un ambiente fortemente caratterizzato dal francescanesimo e con il fratello condivise gli anni dell’impegno verso gli ultimi.
Dopo la morte del fratello avvenuta nel 1670, venne mandata a Sezze come badessa del convento delle Clarisse di Santa Chiara. Proprio lei, una suora francescana, addirittura diventata badessa nel paese dove era nata, malgrado le sue umili origini.
Fu così che Suor Maria Valenza, che evidentemente non aveva i giusti “requisiti” di nascita, si trovò schiacciata tra il giudizio dei paesani (o forse più delle paesane) e lo scontro tra Francescani e Gesuiti.
In quel periodo “la contrapposizione” tra questi due ordini religiosi era forte e il fratello della Suora (anch’egli francescano) era in odore di santità.
La beatificazione avvenne però nel 1882, mentre Giovanni XXIII canonizzò San Carlo solo il 12 aprile 1959. Notevoli ritardi dovuti anche (e soprattutto) alle accuse rivolte a Suor Maria Valenza.
Una pedina inconsapevole in un gioco molto più grande di lei. L’Inquisizione le rivolse accuse turpi e infamanti. Vanagloria e pretesa di santità, portarono al processo che si concluse nel 1703 con l’abiura e la condanna a 10 anni di carcere per quietismo depravato.

L’opera era compiuta. La donna francescana che aveva osato diventare, da umile popolana, badessa del convento del suo luogo di origine, era definitivamente screditata.
(…e il processo di beatificazione di San Carlo rallentato)
Una storia amara, antica e moderna al tempo stesso.
Ancora oggi, nonostante gli innegabili progressi compiuti sul terreno della parità dei diritti di genere, sembra ancora tristemente lontano il giorno in cui le donne possano occupare il posto che compete loro nella società.

About Post Author
Manuela Fantauzzi
Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Primo marzo
Esco in giardino preso dai miei pensieri sempre eguali per lustri interi. Esco e mi prende il sole di marzo,...