Lo sport nella vita dei ragazzi
Lo sport incide sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale di bambini e adolescenti. Contribuisce ad una crescita sana ed equilibrata, ma anche alla possibilità di instaurare relazioni con i coetanei, in un contesto che permette di apprendere valori come il rispetto delle regole e degli avversari, la lealtà verso i compagni e la squadra, la dedizione personale. L’attività sportiva può essere il veicolo attraverso cui trasmettere questi insegnamenti e migliorare la consapevolezza di sé e del proprio corpo.
Sportivi per passione?
Secondo un sondaggio dell’ANSA 6 ragazzi su 10 dicono che il motivo per cui fanno attività fisica è proprio per scaricare stress, ansie e fatiche scolastiche, solo il 37% racconta di praticare uno sport per passione. Inoltre per colpa della pandemia alcuni sostengono di non trovare la voglia di allenarsi e di essere meno attivi di prima.
Ragazzi e ragazze credono nello sport come strumento di inclusione, però il 77% di loro ritiene che lo Stato e le Istituzioni non investano abbastanza per renderlo tale. Nelle scuole e nelle città non ci sono, a loro parere, strutture sufficienti per renderlo accessibile a tutti gratuitamente (il 50% dei giovani afferma che nelle loro scuole non hanno campi sportivi).

Sezze: associazioni sportive e strutture
Dalla oramai famosa Vis Sezze, associazione calcistica, alla Basket Academy o ancora alle diverse scuole di danza, moderna e classica, presenti sul nostro territorio, Sezze offre ai ragazzi ampia scelta. Lo stesso, purtroppo, non si può dire per le strutture pubbliche. Celebre il caso del campo da basket alla macchia, lasciato incustodito, ma anche la poca valorizzazione delle zone verdi, dal Parco della Rimembranza al Parco Comunale Anfiteatro. Lo Stadio Comunale “Augusto Tasciotti” è l’unica struttura funzionante dal punto di visto sportivo e polo di aggregazione dei giovani, soprattutto grazie alle associazioni private. Incentivare lo sport, soprattutto di gruppo, e lo stare all’aria aperta non è una sfida assolutamente semplice ma necessaria, magari proponendo giornate “alternative” e coinvolgendo anche gli adulti in giochi e competizioni amatoriali.


Altri articoli
Latina “invade” Bassiano: i conti vanno a Mignano e Nasti
Non lo nascondo, ho sempre sognato che Bassiano si riprendesse Latina e le terre fino a Borgo San Donato, e...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...