Lo sport nella vita dei ragazzi
Lo sport incide sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale di bambini e adolescenti. Contribuisce ad una crescita sana ed equilibrata, ma anche alla possibilità di instaurare relazioni con i coetanei, in un contesto che permette di apprendere valori come il rispetto delle regole e degli avversari, la lealtà verso i compagni e la squadra, la dedizione personale. L’attività sportiva può essere il veicolo attraverso cui trasmettere questi insegnamenti e migliorare la consapevolezza di sé e del proprio corpo.
Sportivi per passione?
Secondo un sondaggio dell’ANSA 6 ragazzi su 10 dicono che il motivo per cui fanno attività fisica è proprio per scaricare stress, ansie e fatiche scolastiche, solo il 37% racconta di praticare uno sport per passione. Inoltre per colpa della pandemia alcuni sostengono di non trovare la voglia di allenarsi e di essere meno attivi di prima.
Ragazzi e ragazze credono nello sport come strumento di inclusione, però il 77% di loro ritiene che lo Stato e le Istituzioni non investano abbastanza per renderlo tale. Nelle scuole e nelle città non ci sono, a loro parere, strutture sufficienti per renderlo accessibile a tutti gratuitamente (il 50% dei giovani afferma che nelle loro scuole non hanno campi sportivi).

Sezze: associazioni sportive e strutture
Dalla oramai famosa Vis Sezze, associazione calcistica, alla Basket Academy o ancora alle diverse scuole di danza, moderna e classica, presenti sul nostro territorio, Sezze offre ai ragazzi ampia scelta. Lo stesso, purtroppo, non si può dire per le strutture pubbliche. Celebre il caso del campo da basket alla macchia, lasciato incustodito, ma anche la poca valorizzazione delle zone verdi, dal Parco della Rimembranza al Parco Comunale Anfiteatro. Lo Stadio Comunale “Augusto Tasciotti” è l’unica struttura funzionante dal punto di visto sportivo e polo di aggregazione dei giovani, soprattutto grazie alle associazioni private. Incentivare lo sport, soprattutto di gruppo, e lo stare all’aria aperta non è una sfida assolutamente semplice ma necessaria, magari proponendo giornate “alternative” e coinvolgendo anche gli adulti in giochi e competizioni amatoriali.

Altri articoli
Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La...
RI-GEN SEZZE: giovani impegnati nella riqualificazione urbana
Sono un gruppo di giovani studenti setini che si pongono come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle bellezze del...
Il servizio civile: un’opportunità per i giovani setini
Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al...
Festeggiamenti in grande stile per le ragazze del Volley
Vicine alla ripresa delle attività agonistiche per il nuovo anno, le giocatrici delle varie rappresentative della Pacifici e De Magistris...
Setia Plena Bonis, festa di Natale per Anffas
Iniziativa da non perdere quella d venerdì pomeriggio a Sezze. L’associazione Setia Plena Bonis ha infatti organizzato un’iniziativa per raccogliere...
Amministrazione-cittadinanza social, aria di crisi
Cosa sta avvenendo tra l’amministrazione Lucidi e quella larga fetta di popolazione che nell’ottobre 2021 aveva affidato le chiavi della...