Comune di Sezze, paese Lepino?
La domanda sorge spontanea dopo la notizia sul riconoscimento di diversi Comuni dei Monti Lepini nella SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) da parte del Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale.
Con provvedimento ministeriale, il Comitato Tecnico ha approvato l’ingresso nella SNAI di 89 Comuni tra Calabria, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia.
Sul sito del Ministero, per il Lazio si legge: Monti Lepini (Lazio): Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Gorga, Maenza, Montelanico, Norma, Priverno, Rocca Massima, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Segni, Sermoneta.
Cosa sono le Aree interne
Le aree interne comprendono i Comuni italiani distanti dai luoghi di offerta di servizi di base come istruzione, sanità e trasporti.
Si tratta di territori marginalizzati e a rischio di abbandono, che ad oggi costituiscono circa il 60% della superficie italiana, con circa 4.000 centri che rientrano in questa categoria, in cui risiedono oltre 13 milioni di cittadini (il 22,7% della popolazione italiana).
Queste aree hanno subito, già a seguito della Seconda Guerra Mondiale, un progressivo processo di marginalizzazione, risultato nello spopolamento, nell’invecchiamento della popolazione, nella diminuzione a livello qualitativo e quantitativo dei servizi essenziali, nell’indebolimento dell’offerta formativa e nel degrado dell’immenso patrimonio naturale e culturale, favorendo anche il dissesto idro-geologico. Fenomeni interconnessi, che sono causa e conseguenza della riduzione del benessere per i cittadini e che intaccano il godimento del diritto alla cittadinanza. (fonte sito ministeriale)
Sezze e Sonnino non ricomprese nell’ambito dei Monti Lepini
Rientrano nelle Aree Interne tutti i comuni che hanno distanti i servizi essenziali (salute, istruzione e mobilità) e che per arrivarci ci mettono oltre 20 minuti.
I comuni delle Aree Interne sono classificati in:
1. Intermedio – distanti 20′ dal polo
2. Periferico – distanti 40′ dal polo
3. Ultraperiferico – distanti 75′ dal polo
Un comune è definito “polo” se offre contemporaneamente:
1. le tre tipologie di istituti superiori (almeno un liceo, un istituto tecnico e uno professionale)
2. almeno un ospedale con un DEA di primo livello
3. almeno una stazione ferroviaria di tipo silver
Dopo la notizia diffusa qualche giorno fa, molti si sono chiesti come mai Sezze e Sonnino fossero rimaste fuori da questo importante riconoscimento e di fatto tagliate dalla programmazione d’investimento fondi 2021-2027
Sezze è un Comune definito di Aree Interne intermedie. Per questo era naturale ricomprenderlo insieme a Sonnino nella SNAI dei Monti Lepini, evitando di vivere momenti di stress pensando al rischio di perdere importanti investimenti che si prevedono con la programmazione 2021-2027.
La strategie UE
Grazie alle direttive europee, gli stati membri UE, hanno l’obbligo di organizzarsi in ambiti territoriali vasti per accedere ai fondi d’investimento necessari alla riqualificazione dei loro territori. Un obiettivo arduo se pensiamo alla realtà frammentata che ci circonda.
Tutti i fondi economici saranno calati sui territori nella misura in cui quest’ultimi saranno riorganizzati in ambiti allargati uscendo fuori dalla cultura campanilista dei singoli comuni di appartenenza. E, considerando il lavoro da poco concluso con la SNAI Monte Lepini, siamo un passo avanti nella definizione dell’ambito territoriale sottolineato dall’UE. n quest’ottica la Compagnia dei Lepini, ha giocato un ruolo strategico.
Sezze in programma 2021-2027 con una dichiarazione d’intenti.
Purtroppo, ad oggi, i Comuni di Sezze e Sonnino non sono dentro l’ambito, come naturalmente doveva essere. Sappiamo solo che esiste una dichiarazione d’intenti per comprendere questi due comuni nella programmazione strategica dei fondi 2021-2027. Ma, senza un’atto ufficiale, ad oggi, resta solo una dichiarazione d’intenti e, con i tempi che corrono, ci auguriamo che non rimanga tale.
Nel frattempo, attendiamo tempi migliori.
Altri articoli
Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La...
RI-GEN SEZZE: giovani impegnati nella riqualificazione urbana
Sono un gruppo di giovani studenti setini che si pongono come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle bellezze del...
Dalla Regione, soldi per l’ex Monastero
La Regione Lazio ha stanziato un finanziamento di 250 mila euro al Comune per dare il via a dei lavori di recupero del complesso di Santa Chiara
Il servizio civile: un’opportunità per i giovani setini
Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al...
Festeggiamenti in grande stile per le ragazze del Volley
Vicine alla ripresa delle attività agonistiche per il nuovo anno, le giocatrici delle varie rappresentative della Pacifici e De Magistris...
Setia Plena Bonis, festa di Natale per Anffas
Iniziativa da non perdere quella d venerdì pomeriggio a Sezze. L’associazione Setia Plena Bonis ha infatti organizzato un’iniziativa per raccogliere...