SPOLIA di Franco Vitelli
Grande successo per la presentazione di Spolia, la Mostra del Maestro Franco Vitelli.
Un pubblico “da grande occasione”, numerosissimo, nella splendida cornice della Galleria dei Portici Comunali di Priverno, ha avuto l’occasione di viaggiare tra tempo e arte.

Il titolo della Mostra racchiude in sé il senso del lavoro di Franco Vitelli, al quale il Maestro ha dedicato l’intera esistenza.
Letteralmente, con il termine spolia, si intendevano i beni strappati in guerra agli avversari ma potremmo anche pensarlo come i frammenti strappati al trascorrere del tempo e riportati alla memoria. Una testimonianza di un’epoca passata.
L’archeologia ha dato al termine spolia un significato aggiuntivo, volendo con esso indicare gli “oggetti di riutilizzo”. Quei frammenti antichi che, inseriti in ambienti architettonici diversi da quello originale, vengono impiegati per realizzare nuove opere, acquisendo un nuovo significato.

Il reimpiego trasforma così il pezzo antico in oggetto storico e gli attribuisce un nuovo ordine funzionale.
La fortuna di vivere in un centro storico è anche l’essere circondati da moltissimi esempi di spolia. Quanti scorci testimoniano il riuso e la memoria dell’antico!
Lo sa bene Franco Vitelli, da sempre impegnato socialmente e culturalmente per la preservazione e la
ri-scoperta del patrimonio artistico e culturale di Sezze.

Ieri sera, rientrando dalla mostra, mi sono soffermata sulla porta di casa e ho guardato il portone di fronte. L’ho immaginato lì dentro Franco, nel suo primo laboratorio, a generare nuove opere partendo dal passato, dalla memoria.
Mentre ammiravo la bellezza di uno scorcio che fa bene all’animo ho pensato a quanto siamo fortunati ad avere persone così. Un uomo che ha fatto di una passione un’opera d’arte, “scalpellando” il suo sogno nel marmo e conquistando la vetta. Da una bottega in Vicolo della Tinta ad un viaggio che regala bellezza, memoria e futuro a chi sa coglierne l’essenza.
Altri articoli
Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La...
RI-GEN SEZZE: giovani impegnati nella riqualificazione urbana
Sono un gruppo di giovani studenti setini che si pongono come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle bellezze del...
Dalla Regione, soldi per l’ex Monastero
La Regione Lazio ha stanziato un finanziamento di 250 mila euro al Comune per dare il via a dei lavori di recupero del complesso di Santa Chiara
Il servizio civile: un’opportunità per i giovani setini
Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al...
Festeggiamenti in grande stile per le ragazze del Volley
Vicine alla ripresa delle attività agonistiche per il nuovo anno, le giocatrici delle varie rappresentative della Pacifici e De Magistris...
Setia Plena Bonis, festa di Natale per Anffas
Iniziativa da non perdere quella d venerdì pomeriggio a Sezze. L’associazione Setia Plena Bonis ha infatti organizzato un’iniziativa per raccogliere...