“…Dipende, da che dipende, Da che punto guardi il mondo tutto dipende…” (J. De Palo)
Negli ultimi giorni, le cronache locali hanno raccontato episodi che hanno visto protagonisti “in negativo” alcuni cittadini stranieri. Inutile negare che Sezze e soprattutto il suo centro storico, convive da tempo con situazioni di grave disagio.
Sui social sono apparsi post e comunicati che raccontavano i fatti accaduti, sui quali sono intervenute naturalmente le forze dell’ordine e addirittura il nostro Sindaco.

Immediate anche le reazioni dei cittadini ed ecco che si è tornato a dibattere “dello straniero”, “dell’extra comunitario”.
È forte il bisogno di veder rispettato, da parte di ciascuno, il proprio diritto di vivere in sicurezza, in un ambiente sano e igienico. Un episodio in particolare accaduto nei giorni scorsi, avrebbe potuto mettere a repentaglio addirittura l’incolumità di un intero quartiere.
Chiaramente da un punto di vista politico, i temi dell’immigrazione e della sicurezza rappresentano terreno di scontro ideologico e sono spesso oggetto di strumentalizzazione.
All’interno di una comunità, queste sono questioni che generano, sul piano culturale, tensioni difficili da ricomporre. Soprattutto quando, accanto ai problemi e ai loro tentativi di soluzione, il modo con cui vengono rappresentate esaspera la conflittualità.
L’immigrazione è antica come l’umanità e l’Italia è da sempre un Paese di emigranti.
Sezze stessa ha visto, nei secoli, tanti suoi figli partire alla ricerca di una speranza verso terre lontane.
Probabilmente ogni famiglia (o quasi) avrà il ricordo dei racconti di un antenato sulle dure condizioni di vita e soprattutto sull’emarginazione sociale in cui era costretto a vivere.
Forse, il fulcro del discorso, è tutto qua, nella garanzia dei diritti e della dignità di ciascuno. Così mentre la legge punisce i trasgressori, la politica crea le condizioni affinché certe cose non accadano.
L’integrazione è figlia di rapporti interpersonali, dell’attuazione di politiche educative e sociali che influenzino le condizioni di vita dei migranti e dei loro figli. La sua realizzazione richiede apertura e inclusione da parte della società che accoglie.
La politica non può produrre automaticamente l’integrazione, ma di certo ha grandi responsabilità nel favorirla o viceversa nel comprometterla.
L’augurio di buon lavoro e un grazie alle forze dell’ordine che tutelano il nostro diritto alla sicurezza.
Alla nostra Amministrazione e a tutti noi, l’augurio che la nostra Sezze, storicamente ospitale ed accogliente, possa abbattere l’ostacolo della diversità e raggiungere l’integrazione.
Col pensiero alle panchine colorate del nostro Paese, affinché non restino solo un simbolo ma siano memento.
Altri articoli
Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La...
RI-GEN SEZZE: giovani impegnati nella riqualificazione urbana
Sono un gruppo di giovani studenti setini che si pongono come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle bellezze del...
Dalla Regione, soldi per l’ex Monastero
La Regione Lazio ha stanziato un finanziamento di 250 mila euro al Comune per dare il via a dei lavori di recupero del complesso di Santa Chiara
Il servizio civile: un’opportunità per i giovani setini
Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al...
Festeggiamenti in grande stile per le ragazze del Volley
Vicine alla ripresa delle attività agonistiche per il nuovo anno, le giocatrici delle varie rappresentative della Pacifici e De Magistris...
Setia Plena Bonis, festa di Natale per Anffas
Iniziativa da non perdere quella d venerdì pomeriggio a Sezze. L’associazione Setia Plena Bonis ha infatti organizzato un’iniziativa per raccogliere...