Le api e POLLINE-fest
Se ci fosse l’estinzione delle api, la conseguenza disastrosa sarebbe la morte della vita terrena nell’arco di quattro anni. Se le giovani menti creative non trovassero spazio per esprimere il proprio talento, si rischierebbe la morte culturale.
La Compagnia Matuta Teatro
Il Matuta Teatro è una realtà che frequento da più di dodici anni. Nel piccolo spazio teatrale di via San Carlo ho avuto il piacere di assistere a tanti spettacoli interessanti. Con Titta e Julia ho condiviso belle giornate ed ho sempre apprezzato la loro passione per il teatro e la capacità d’intraprendere sempre nuove sfide. Inoltre, quel luogo è diventato opportunità di sperimentazione per un gruppo di giovani emergenti i quali hanno dato vita a Polline-fest.
Quel piccolo teatro dove ci si incontrava tra pochi intimi, oggi rappresenta una realtà conosciuta, consolidata e diffusa in maniera capillare. Il costante e faticoso impegno di Titta e Julia hanno permesso di creare le condizioni di crescita ai componenti della Compagnia Teatrale.


POLLINE-fest

POLLINE nasce nel 2016 . Alessandro Balestrieri della Compagnia Teatrale Matuta, inventa e dirige questa rassegna teatrale indipendente dedicata alle nuove generazioni della scena contemporanea. Un progetto ambizioso per dare nuova linfa vitale ad un piccolo gioiello di periferia, un luogo di frontiera che nonostante le modeste dimensioni – 35 posti e uno spazio scenico 4×4 – negli ultimi 10 anni ha visto passare il meglio della scena italiana (Roberto Latini, Fibre Parallele, Ilaria Drago, Frosini/Timpano per nominarne alcuni.
Nel 2018 la rassegna viene trasformata in un Festival breve e denso, un week end, quattro giorni di spettacoli, concerti e incontri.
Nel 2021 POLLINE-fest si rinnova e cambia nuovamente forma inserendo al suo interno un premio destinato a compagnie under 35.

Edizione 2022

Quest’anno l’edizione di POLLINEfest si svolgerà dal 21 al 24 aprile tra il MAT Spazio-teatro in via San Carlo e in San Michele Arcangelo.
Se da una parte dobbiamo scongiurare l’estinzione delle Api con un comportamento rispettoso dell’ambiente, dall’altra dobbiamo lasciare la possibilità a giovani menti creative di esprimere al meglio il loro talento. Lo possiamo fare partecipando a questa bellissima iniziativa.
Articolo di Rita Palombi

Altri articoli
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...
Il coltello di nonno Lillo
C'era un tempo in cui i nonni prendevano da parte i nipoti e gli insegnavano la vita. Mio nonno non...