Sanità sui Lepini, il piano di identità setina
(NOTA IDENTITA SETINA) “Pensare al futuro dei Servizi Sanitari Nazionale e Regionale significa rivedere cosa ha davvero funzionato, e cosa meno, nei primi 45 anni della loro esistenza. Significa decidere verso quali nuovi confini spingerne una necessaria e inevitabile riorganizzazione, formale e sostanziale, partendo da alcuni principi: servono ospedali a “intensità di cura” diffusi, “aperti” verso il territorio e “integrati” con esso, che evolvano verso modelli di ospedali “senza letti”. Occorre progettare strutture sostenibili e centrate su pazienti e operatori. Le politiche devono essere adattate alle realtà locali. Abbiamo bisogno di PPI aperti h24, di un punto di emergenza con auto medica che copra il nostro distretto, unico senza una struttura idonea alle emergenze dei pazienti”. È quanto ha sostenuto in una nota, naturalmente a nome dell’intero movimento che rappresenta, Cinzia Ricci, segretaria di Identità Setina, che ha spiegato come la situazione di emergenza sanitaria abbia palesato alcune debolezze strutturali dell’intero sistema sanitario, soprattutto le inadeguatezze dei PaP: “Sui Lepini la frammentazione dei servizi sanitari di comunità rende difficile la gestione e l’erogazione dell’assistenza. Crediamo che senza un cambio dei modelli operativi, la Sanità territoriale e nazionale non abbia futuro, non riuscirà a rispondere alle esigenze ed ai fabbisogni, spingendo l’acceleratore sempre di più verso “l’affaire privatistico”. Come pensiamo di cambiare i modelli operativi? Quali strumenti si devono adottare?”, si chiede ancora il segretario di Identità Setina, che poi sottolinea come negli ultimi decenni, troppo spesso, siano arrivate solo promesse, soprattutto in campagna elettorale, ma pochi fatti, perdendo credibilità e, soprattutto, palesando una carenza di prestazione mediche, a danno del cittadino: “Sono due le ‘armi’ che abbiamo a nostra disposizione, la prima è il Pnrr, che però va utilizzato come effettivo strumento del cambiamento, mentre il secondo passaggio è quello di una effettiva integrazione ospedale-territorio attorno al paziente. Questo si può fare solo se si interviene sul distretto del nostro territorio. Costruire una centralità funzionante e che rassicuri i cittadini. La centralità del paziente. La nostra visione di politica del territorio – conclude Cinzia Ricci – non è e non sarà mai ‘la campagna elettorale del momento’ con passarelle dei politici che di volta in volta promettono, per poi puntualmente disattendere, anzi addirittura togliere anche il consolidato”.
Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Solo 163cm, Fabiana Federici: pallavolista da una vita
Fabiana Federici dall’ età di 8anni che calca il pavimento delle palestre per amore verso la sua Pallavolo con...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...