700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso d’Aquino: le iniziative
Il patrono di Priverno, San Tommaso d’Aquino è oggetto di un ricco programma di eventi nell’ambito delle celebrazioni per il triennio a lui dedicato. Infatti nel 2023 sono stati celebrati i 700 anni della sua canonizzazione. In questi giorni si stanno celebrando i 750 della sua morte avvenuta il 7 marzo del 1274 e l’anno prossimo gli 800 anni della sua nascita. Gli eventi previsti sono stati organizzati dall’Amministrazione Comunale di Priverno, insieme alla Diocesi di Latina, Terracina, Sezze e Priverno, alla Direzione Regionale dei Beni Culturali, alla Sovrintendenza e alla Regione, per sottolineare la grandezza della Figura religiosa e filosofica di San Tommaso e per valorizzare i luoghi ad essa legati. Si parte da venerdì 1 marzo con l’inaugurazione della mostra di bassorilievi dell’artista Armando Giordani che ha illustrato con le sue opere i momenti topici della vita dell’Aquinate. L’esposizione è stata curata dalla Pro Loco Priverno. Per i camminatori e i pellegrini è stato organizzato un percorso a piedi dal Castello Baronale di Maenza all’Abbazia di Fossanova a cura dell’Associazione Sentieri Nord-Sud e da Il Gruppo dei Dodici.
Sono state stabilite due Messe solenni: una il 6 marzo alle ore 17.30 presso la Concattedrale di Santa Maria Annunziata, presieduta dal Vescovo Mons. Mariano Crociata, cui seguirà la processione che porterà la reliquia del Santo per le vie di Priverno; l’altra si terrà il 7 marzo alle ore 18.00 presso l’Abbazia di Fossanova e sarà presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. Dopo la processione a Priverno la reliquia di San Tommaso verrà portata nell’Abbazia di Fossanova e resterà esposta per tutta la notte e il giorno successivo fino alla conclusione della Santa Messa solenne.
Sempre il 7 marzo si terrà la tradizionale fiera in onore del Santo Patrono e un importante convegno internazionale nell’Infermeria dei Conversi, organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in Vaticano. Il tema che verrà trattato sarà “Ontologia Sociale e Diritto Naturale di San Tommaso d’Aquino in prospettiva”. Come si potrà notare le celebrazioni per la ricorrenza del 750° anniversario per la morte del Dottor Angelico sono molto intense e fatte di momenti importati per un’intera settimana. Si chiudono così le manifestazioni previste per l’anno 2024.
Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
L’arte di Tiziana Pietrobono in mostra a Formia
Si terrà a Formia dal 14 al 23 maggio la mostra antologica della pittrice privernate Tiziana Pietrobono. L’esposizione è stata...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...