Lupus in fabula. Tornano i lupi nei Lepini.
Da un allarme lanciato dal Responsabile Ambiente del CPA Lazio, Yuri Musilli, urge un
monitoraggio chiaro e puntuale. La settimana scorsa infatti, nella zona del Comune di
Priverno frazione Gricilli, un gregge di pecore attaccate dai lupi sono finite nei binari della
ferrovia Roma-Napoli causando un pericoloso incidente, un segnale inequivocabile questo,
che anche nelle zone dei Lepini sta tornando la presenza dei lupi. Commenta ancora
Musilli “Nel lontano 2002 fu varato un piano d’azione nazionale per la conservazione del
Lupo (Canis Lupus) tra il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e l’Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”. In questo documento comune si
evince come sia necessario instaurare un piano d’azione per la prevenzione dei danni di
predazione ed in particolare, come ribadisce Musilli, un sistema integrato basato
sull’utilizzo di cani pastori selezionati e addestrati per la difesa dei greggi, la messa in
opera di barriere di difesa con la costante guardiania ed il ricovero notturno dei greggi. A
questo si deve aggiungere che occorre ancora un’attenta pianificazione delle attività di
pascolo, in particolar modo nelle aeree montane. A questo punto diventa importante un
meticoloso monitoraggio da parte della Regione Lazio sull’effettiva presenza dei lupi sulle
zone dei Monti Lepini, se essa sia stabile o occasionale, l’impatto effettivo dei presunti
danni di predazione sull’economia locale, il numero dei nuclei riproduttivi presenti,
insieme ai parametri demografici e sanitari degli stessi. Musilli conclude invitando le
Autorità Politiche e Amministrative Regionali ad intervenire con le misure adeguate che la
tematica richiede insieme alle ripercussioni sull’apparato economico e sociale.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...