Premio Aurea a Utopia 2000
In occasione del Festival nazionale dell’Economia sociale e della Transizione ecologica, in programma, il 19 ottobre, a Castano Primo, in provincia di Milano, la Cooperativa Utopia 2000
riceverà il Premio Aurea. Ciò grazie a Girasoli Tour, il viaggio che la stessa Cooperativa ha realizzato nell’Italia empatica e innovativa. Il Premio è stato istituito dall’omonima Fondazione con
l’obiettivo di riconoscere l’impegno e il contributo delle organizzazioni che lavorano alla costruzione di un futuro più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. Per Utopia 2000,
questo Premio rappresenta un passo significativo nella sua storia e un incoraggiamento a continuare nell’ opera di creare un impatto positivo nelle comunità locali e globali. Obiettivo della Fondazione Aurea è “contribuire alla realizzazione di una società migliore”. “Crediamo – sostengono i suoi dirigenti – che vivere in un mondo più felice sia possibile e che valga la pena contribuire insieme per creare un modello equo, inclusivo, rispettoso, etico, solidale e attento alla questione ambientale”. Il Festival è uno degli strumenti arrivati dalla stessa Fondazione per cercare appunto di costruire tale modello. Tornando al Girasoli Tour, è stato un viaggio di 3500 chilometri fatto interamente in bicicletta da Massimiliano Porcelli, presidente della Cooperativa Utopia 2000, e da
Dennis, un giovane ospite in une della comunità educative gestite dalla stessa Cooperativa. Sono state 33 le tappe di questo tour. Eccole: Bevagna, Assisi, Perugia, Isola Polvese sul Trasimeno,
Cortona, Reggello, Firenzuola, Bologna, Correggio, Legnago, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Desenzano sul Garda, Fidenza, La Spezia, Peccioli, Rispescia, Orbetello, Monte Argentario, Civitavecchia, Ostia, Cori, Carpineto Romano, Roccagorga, Ventotene, Roccamonfina, Napoli, Salerno, Castelvetere sul Calore Colle D'Anchise, Marina di Lesina, Vasto, Loreto Aprutino, Cupra Marittima, Ascoli Piceno e Norcia. “Abbiamo visitato alcune realtà, grandi o piccole, note o sconosciute – ha ricordato Porcelli – che realizzano filiere virtuose di economia sociale e/o
circolare o che svolgono la propria attività di produzione o di erogazione di servizi all’interno di un quadro di sviluppo, articolato su almeno uno di questi elementi: economia sociale e/o solidale,
promozione della legalità, sviluppo sostenibile, green economy, responsabilità sociale aziendale, inclusione fasce più deboli e sostegno all’infanzia e adolescenza”. Lo stesso Tour è poi diventato un
documentario di successo intitolato "Tutto quello che sarà," diretto da Renato Chiocca. Un documentario che sta ricevendo numerosi premi e riconoscimenti in importanti festival
cinematografici italiani e che sta contribuendo a diffondere la missione di Utopia 2000 e a far conoscere le realtà impegnate in progetti di economia sociale.

Altri articoli
Sezze, il 3 dicembre la giornata del cuore e della prevenzione
(Nota comune) Prevenzione come arma da utilizzare per combattere i problemi legati alla circolazione cardiovascolare che spesso diventano irreparabili e...
Il verso viceverso
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il...
Il colpo a sorpresa del classico di Sezze
Mi chiama Anna Giorgi, orgogliosa, hai visto... sono assonnato, preso tra le mie cose. Ma capisco, si riferisce alla sua...
Un marchio per la falia di Priverno
Finalmente è arrivato l'atteso e ambito marchio per la Falia di Priverno. I panificatori privernati ce l'hanno fatta e grazie...
Vittorio Reginaldi, quello che “aiutava” per fare casa
Bisognava costruire, bisognava ricostruire, bisognava fare il mondo. Ma nessuno sapeva come, nessuno immaginava come. Questa è la storia di...
Spl fa “chiaccarà le coriere” per la differenziata
(NOTA SPL) Parte la campagna informativa tramite wrapping (affissione) sui mezzi del trasporto pubblico locale Da qualche giorno i cittadini...