La donna che legge i fondi di caffè
Leggono i fondi di caffè le donne che hanno il futuro nelle viscere. Il caffè lascia traccia nera, ma non scrittura con le figure o con alfabeto. Ma traccia.
Cosa vuol dire, che storia raccontare. Il caffè è denso, da bere. Lascia l’aroma se bevuto. Poi una traccia.
Lei lo guardò berlo per l’auspicio, attese la fine e… iniziò il divinar responso. Gli uomini sono misteri, gli uomini sono enigmi, gli uomini sono bimbi condannati a farsi altro.
Lei trovava quell’auspicio di difficile lettura eppure ne aveva letti di domani, eppure sapeva leggere anche i sogni. Imbattibile per gli incubi.
Ma questo fondo di caffè era una via, che non aveva partenza non aveva traguardo, ma traccia. Mentre leggeva brividava quella storia che leggeva. Si erano presentati marinai, uomini che avevano combattuto mille guerre, eroi, anche preti di 1000 modi di pregare dio. Quel fondo non diceva questo, senza spade, senza eccezionale inumanità. Era una traccia che lei, che doveva leggere responso, si sentiva nello stesso viaggio, come tuffata nella tazzina.
Lui rimaneva freddo ma così intenso.
Doveva dire, ma cosa dire. Quell’uomo venuto li chiedere di domani, la teneva ferma a questo preciso istante.
Osò dire di una vita… breve, poi capì che non aveva senso il breve o il lungo, ma contava la presenza. Abbasso gli occhi, per evitare di incontrarli di nuovo. Tornata a guardare il medesimo guardare.
No, per carità no. Chiese a lui: un altro caffè, così non so divinare responso, Lui disse si e fu un’altra storia. Che strano neanche il caffè aveva compreso che non si puo’ dire tutto in un minuto, eppure tutto accade ogni minuto.

Altri articoli
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...