E’ iniziato il progetto Europe Goes Rural a cura della XIII Comunità Montana .
Dopo l’accordo operato con il Gal a cura della Compagnia dei Lepini, ha avuto inizio un altro progetto europeo a cura questa volta della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini
ed Ausoni. Il progetto è titolato Europe Goes Rural ed è rivolto ai giovani dai 13 ai 30 anni. Fortemente voluto dal Commissario Onorato Nardacci, questo progetto europeo, iniziato alcuni giorni fa, si concluderà a giugno 2025 e ha visto la partecipazione delle associazioni Europiamo ETS e APS Polygonal (di Cori) e dei Comuni di Norma, Sezze, Sonnino e Roccasecca dei Volsci. Nelle prime due giornate i giovani partecipanti, hanno avuto la possibilità, intanto, di conoscersi e di fare gruppo ed ancora di cominciare ad analizzare le diverse iniziative sulle politiche giovanili in atto nei vari comuni; naturalmente si sono analizzati anche i rapporti con le varie istituzioni che si interessano di loro e la programmazione politica.. Nella mattinata di sabato Andrea Dell’Omo, Sindaco di Norma e Lola Fernandez, Assessora allo sviluppo locale, hanno partecipato ad una panel discussion il cui tema iniziale è stato: come e perché si dovrebbe e si potrebbe attivare un
progetto di partecipazione giovanile sul territorio del comunità montana, da cui naturalmente sono emersi numerosi spunti di riflessione. Nel prosieguo della giornata di sabato 16 u.s. Si è approfondito il confronto sui temi riguardanti la partecipazione e la cittadinanza attiva ed ancora le difficoltà del dialogo tra la società civile e le istituzioni. Il Commissario Nardacci ha tenuto a ringraziare le associazioni che hanno partecipato agli incontri, ovvero Europiamo ETS e Polygonal per la loro professionalità e competenza mostrata anche in questa occasione ed ancora i comuni che hanno aderito a questo progetto europeo con lo scopo di intraprendere tutti insieme questa avvincente sfida di ravvivare il confronto tra i giovani e i politici in un ottica di partecipazione e di progettazione condivisa. E’ stato un incontro frottuoso e pieno di interventi con la speranza che esso possa essere un valido volano per progetti futuri.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...