E’ iniziato il progetto Europe Goes Rural a cura della XIII Comunità Montana .
Dopo l’accordo operato con il Gal a cura della Compagnia dei Lepini, ha avuto inizio un altro progetto europeo a cura questa volta della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini
ed Ausoni. Il progetto è titolato Europe Goes Rural ed è rivolto ai giovani dai 13 ai 30 anni. Fortemente voluto dal Commissario Onorato Nardacci, questo progetto europeo, iniziato alcuni giorni fa, si concluderà a giugno 2025 e ha visto la partecipazione delle associazioni Europiamo ETS e APS Polygonal (di Cori) e dei Comuni di Norma, Sezze, Sonnino e Roccasecca dei Volsci. Nelle prime due giornate i giovani partecipanti, hanno avuto la possibilità, intanto, di conoscersi e di fare gruppo ed ancora di cominciare ad analizzare le diverse iniziative sulle politiche giovanili in atto nei vari comuni; naturalmente si sono analizzati anche i rapporti con le varie istituzioni che si interessano di loro e la programmazione politica.. Nella mattinata di sabato Andrea Dell’Omo, Sindaco di Norma e Lola Fernandez, Assessora allo sviluppo locale, hanno partecipato ad una panel discussion il cui tema iniziale è stato: come e perché si dovrebbe e si potrebbe attivare un
progetto di partecipazione giovanile sul territorio del comunità montana, da cui naturalmente sono emersi numerosi spunti di riflessione. Nel prosieguo della giornata di sabato 16 u.s. Si è approfondito il confronto sui temi riguardanti la partecipazione e la cittadinanza attiva ed ancora le difficoltà del dialogo tra la società civile e le istituzioni. Il Commissario Nardacci ha tenuto a ringraziare le associazioni che hanno partecipato agli incontri, ovvero Europiamo ETS e Polygonal per la loro professionalità e competenza mostrata anche in questa occasione ed ancora i comuni che hanno aderito a questo progetto europeo con lo scopo di intraprendere tutti insieme questa avvincente sfida di ravvivare il confronto tra i giovani e i politici in un ottica di partecipazione e di progettazione condivisa. E’ stato un incontro frottuoso e pieno di interventi con la speranza che esso possa essere un valido volano per progetti futuri.
Altri articoli
Priverno/ La Showa Dojo contro la violenza sulle donne
La benemerita A.S.D. Showa Dojo fondata nel gennaio del 2010 dal M° Enzo Osanna, cintura nera 5° Dan Krav Maga...
Sezze, il 3 dicembre la giornata del cuore e della prevenzione
(Nota comune) Prevenzione come arma da utilizzare per combattere i problemi legati alla circolazione cardiovascolare che spesso diventano irreparabili e...
Il verso viceverso
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il...
Il colpo a sorpresa del classico di Sezze
Mi chiama Anna Giorgi, orgogliosa, hai visto... sono assonnato, preso tra le mie cose. Ma capisco, si riferisce alla sua...
Un marchio per la falia di Priverno
Finalmente è arrivato l'atteso e ambito marchio per la Falia di Priverno. I panificatori privernati ce l'hanno fatta e grazie...
Vittorio Reginaldi, quello che “aiutava” per fare casa
Bisognava costruire, bisognava ricostruire, bisognava fare il mondo. Ma nessuno sapeva come, nessuno immaginava come. Questa è la storia di...