Tributo a Sabino Vona a 15 anni dalla scomparsa
QUESTO ARTICOLO E’ UN TRIBUTO, L’HO RIPRESO DA UN MIO ARTICOLO DI QUALCHE ANNO FA, PERCHE’ NON VOGLIO AGGIUNGERE PAROLE MA LE LACRIME DI UN MIO RICORDO “indelebile”
Quindici anni fa di un giorno tale e quale ad oggi moriva Sabino Vona. Ogni anno di questo tempo lui, in qualche modo, mi viene a trovare. Discreto , come faceva quando eravamo insieme ad inventare un lavoro, un modo di dire, ad amare questa terra nostra. Ogni anno mi fermo a pensare. 13 anni fa l’ho accompagnato in un viaggio per riposare un poco nel cimitero di Roccagorga, la famiglia li dove lui sta per un poco ha messo queste mie poche righe di ricordo. Oggi le ripropongo in ricordo di un amico così curioso da aver vissuto con curiosità anche andare a funghi.
Ciao Sabino e il pianto è tutto mio, scrissi queste parole che scriverei di nuovo e tutte.
Solo un filo
un filo lungo una vita dove…
Mio Dio che fatica vivere con la testa, con questa testa che…
gira, gira, come le foglie nel vento di questi lepini troppo soli per tenermi compagnia
Le idee, sono gioielli che mi hanno donato gli odori di case aggrappate alla roccia
Le idee, sono macchie sul lenzuolo bianco del giusto
Le idee, sono il dono che il mio mondo mi ha messo in mano
Lo studio, per capire
Lo studio, per sentirmi vivo
Lo studio, per leggere da un angolo
Roccagorga, bacio la terra mia
Roccagorga, cerco di rendere meno sola questa terra mia
Roccagorga, che forse solo mi ha lasciato
La scuola, che vita sarebbe senza questi occhi
La scuola, è dei ragazzi che sono figli del tempo che solo per quel tempo gli è dato
La scuola, la scuola mia dove ho imparato insegnando
I colori, che ho letto come scritti di libro prima dei libri
I colori, che raccontato nella loro danza su queste tele
I colori, che ho insegnato per vivere per vite diverse
La mia famiglia, che amore amore ancora amore senza un mio bacio
La mia famiglia, per quel tenero che tenerezza era l’attesa
La mia famiglia, per le parole che ci siamo detti senza suoni
Lo scrivere, i libri a cui ho prestato la mia vista
Lo scrivere, gli articoli a cui ho prestato il sorriso
Lo scrivere, nella televisione che vedevo da qua ed ora sono la
Solo un filo che poi sono i miei amici
Vite, ne ho avute tante, forse più di 100,
ma una è stata la vita mia, quella che mi ha fatto cercare
Forse questo vi volevo dire: ho cercato, ora non ho tempo per altro cercare
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...