Il Tasciotti, l’erba e le vignette “senza parole”
Read Time:1 Minute, 2 Second
Pubblico un post del mio amico Enzo Eramo sullo stato dell’erba allo stadio Tasciotti di Sezze, non ho molto da aggiungere. Questo è il tempo, ma si può rimediare sempre come certamente si rimedierà. Da bimbo leggevo le vignette all’ultima pagina di Famiglia Cristiana di nonna e alcune mi compivano perchè avevano la scritta sotto “senza parole”. (l.g.)

Negli anni l’impiantistica sportiva della nostra città è migliorata notevolmente, grazie a diversi interventi ( campi da tennis, pista di atletica, percorso benessere, pallone di via Roccagorga, sala sport, sistemazione dei vari campi di calcio, palestre scolastiche, ecc) e alla fattiva e preziosa collaborazione delle società sportive. Oggi tutto questo è patrimonio della nostra comunità, che ha imparato ad apprezzare e a utilizzare sempre di più quanto realizzato nel tempo. In attesa del miglioramento e del potenziamento dell’esistente, sarebbe importante salvaguardare il decoro e la sicurezza .Ed è solo per questo che mi permetto di segnalare che da oltre un mese una parte dello stadio Tasciotti versa in queste condizioni, con il rischio di incendio e pericolo per l’impianto elettrico delle torri faro, rifatto appena qualche anno fa.
Mi auguro, a tal riguardo, un intervento immediato, contando soprattutto sulla sensibilità degli amministratori che utilizzano l’impianto.
Buona giornata!
Enzo Eramo

Altri articoli
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...
Il coltello di nonno Lillo
C'era un tempo in cui i nonni prendevano da parte i nipoti e gli insegnavano la vita. Mio nonno non...