Lidano, è la festa ma non preoccupatevi di noi…
Che storia questa storia, portare un nome così è come essere fuori dal tempo, in un altro posto, perchè il tuo è fuggito via, ha deciso di andare a dormire, di andare in pensione.
Che storia è questa storia, ma lei come si chiama? Ripeta non capisco. Ma è il suo cognome?
Portare questo nome è sapere di asino e soma, è conoscere il vomero, è sapere l’odore della terra di piano, di palude, palmo a palmo, è piangere per le rose uomini che visti da lontano paiono sono di un tempo abbandonato.
Portare questo nome è il filo con nonni che ti hanno lasciato il testimone con una cosa che non si può più fare e tu non sai a chi consegnare. A chi interessa più?
Un monaco che decide non di stare al mondo, ma di andare alla sua fine per dare Grazia ad una disgrazia che è stare attaccato, attaccato al male. Non so se si capisce ma qui tutto era male, anche l’aria. Anche l’aria, se riuscivi a respirare eri quasi salvo, ma mica certa era la carta.
Siamo qui da secoli, di nonno a nipote in una catena che pareva destinata a sempre, ma il sempre non è umano perchè l’umani finisce.
I miei “minomi”, coloro che hanno lo stesso nome, non sono tanti e siamo sempre meno, una candela della storia che si spegne.
Visto il nostro non buono stato di salute a Sezze, come patrono della città, ci hanno messo il più fresco San Carlo, fino a sostituzione completa tra un poco. Ma non biasimo, il mondo muta e noi siano avanzi.
Siamo cripto umani che ogni tanto ci vedete e vi meravigliate: “ci sono ancora?”
Mi chiamo Lidano, oggi è la festa di San Lidano (non andate sul calendario, non ci hanno messo). Siamo rimasti in pochi, un giorno all’anno però abbiamo la possibilità di farci ricordare, siamo quel che resta dell’anima di un popolo che non voleva essere eguale, voleva restare diverso perchè accoglieva.
Ma non vi preoccupate, ce ne stiamo andando.

Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...