Palio del Tributo di Priverno: in mostra le opere pittoriche di Osvaldo Martufi
E’ stato presentato a Priverno, presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, il drappo della XVII edizione del Palio del Tributo insieme al programma della stagione 2023. Il cencio di quest’anno è stato dipinto da Osvaldo Martufi Bausani. Questo artista è un vero e proprio personaggio dell’arte provinciale, e non solo, perché notevoli sono le sue esperienze nell’ambito culturale ed artistico. Dall’insegnamento alle esposizioni ed altri eventi di rara fattura. Un caleidoscopio dell’arte ed artigianato. Non stiamo qui ad
elencare tutte le sue iniziative perché in questa nota non troverebbero spazio, ma per farlo meglio conoscere ne citeremo soltanto alcune. Per intanto lui nasce a Latina negli cinquanta e frequenta il Liceo Artistico di Latina. Successivamente consegue il Diploma
presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dopodiché inizia la sua carriera nel campo dell’arte che si arricchirà di notevolissime esperienze. Nel 1988 a Torino vince il Concorso a cattedre e diventa insegnante di ruolo per le Discipline Pittoriche presso il capoluogo
piemontese, dopodiché si trasferisce a Latina dove insegna per nove anni. Per ulteriori vent’anni si collocherà ad Anzio nel Liceo Artistico di questa città. Nel 2001 si dedica alla Pittura di Scena presso il Teatro Comunale D’Annunzio di Latina. Concludendo il suo
curriculum dobbiamo citare per dovere di cronaca le sue 80 mostre personali, e la sua partecipazione a 20 mostre collettive e a 25 mostre didattiche insieme ai suoi studenti.
L’universo iconico di Osvaldo si caratterizza per le geometrie di colori più disparati e per le figure di donne sovrapposte a queste geometrie. Si potrebbe parlare di commistione tra astrattismo e figurativo con le cromie un po labili, ma sempre presenti nelle sue opere che vengono arricchite anche da decorazioni delicate. In alcune altre opere emergono invece anatomie e busti di donne nude artisticamente elaborate e inserite nel contesto armonico del dipinto. Osvaldo rimane un artista sensibile che riesce ad emergere con sobrietà e stile dal complesso mondo dell’arte pittorica contemporanea. Il drappo di Osvaldo dipinto per l’occasione della XXVII edizione del Palio del Tributo appare invece molto elaborato con quadranti in cui appaiono cavalli in corsa inseriti in paesaggi ottocenteschi. Si distinguono in altri quadrati anche le figure di San Pietro, quella del Palazzo Comunale di Priverno ed ancora gli stemmi delle quattro Porte, quello del Comune di Priverno.
La mostra delle sue pitture verrà inaugurata il 21 c.m. insieme ad altre opere fotografiche dei fotografi del Palio di Carlo Picone e Fabio Di Legge.
Altri articoli
E’ iniziato il progetto Europe Goes Rural a cura della XIII Comunità Montana .
Dopo l'accordo operato con il Gal a cura della Compagnia dei Lepini, ha avuto inizio un altro progetto europeo a...
Torna a Sezze il film festival
A Sezze è tutto pronto per la quinta edizione del Sezze Film Festival. Come ogni anno, anche quest’anno, si svolgerà...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Il senatore Calandrini inaugura il Postamat di Bassiano
Il senatore Nicola Calandrini (senatore della repubblica, presidente della Commissione bilancio del Senato, commissario provinciale di Fratelli d'Italia della provincia...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...