Felicetto Fiori, va via l’ultimo maniscalco (fabbroferraro)
L’ultimo dei maniscalchi. A dire il vero anche la parola “maniscalco” è stata cancellata eppure Sezze è terra di cavalli, di muli e per chi mi conosce anche di asini. Sezze è terra dove il cavallo era libertà, ma anche gli eroi hanno bisogno di scarpe. Qui i maniscalchi si chiamavano fabbroferraro
Si è spento Felicetto Fiori, teneva la sua bottega con forgia, incudine e martello lì dove via Roccagorga incontra via dei Colli, la sua era un’arte antica: dare di un pezzo di ferro una “scarpa” per i cavalli. Forza, abilità, pazienza, fatica, caldo sono gli ingredienti su cui lavora il maniscalco, meglio lavorava.
Felicetto aveva 87 anni, aveva imparato il mestiere a bottega nella bottega di Giulio De Nardis a Melogrosso. Si impara facendo, si impara vivendo solo che la vita finisce. Con lui si spegne un’altra lucina, sono sempre più fioche, di una Sezze orgogliosa, buttera e contadina davanti al una periferia della periferia che avanza. Lo chiamavano Felicetto perchè qui se becchi un diminutivo da bimbo te lo porti anche da vecchio come Gesù Bambino di 4 marzo 1943
ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesu’ bambino
Vittorio Del Duca nel ricordarlo dice “Un grande uomo e un valente artigiano forgiava arnesi di tutti i tipi, specie per l’agricoltura, . E’ un pezzo della nostra storia che se ne va”
Gli artigiani a Sezze si dicono artisti, ecco Felicetto era un artista della forgia ed era un grande uomo e questo fa la differenza tra gli uomini ma alla fine perchè all’inizio siamo tutti uguali.
Buon viaggio, so che i cavalli degli angeli da oggi avranno “scarpe” nuove

Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...