Felicetto Fiori, va via l’ultimo maniscalco (fabbroferraro)
L’ultimo dei maniscalchi. A dire il vero anche la parola “maniscalco” è stata cancellata eppure Sezze è terra di cavalli, di muli e per chi mi conosce anche di asini. Sezze è terra dove il cavallo era libertà, ma anche gli eroi hanno bisogno di scarpe. Qui i maniscalchi si chiamavano fabbroferraro
Si è spento Felicetto Fiori, teneva la sua bottega con forgia, incudine e martello lì dove via Roccagorga incontra via dei Colli, la sua era un’arte antica: dare di un pezzo di ferro una “scarpa” per i cavalli. Forza, abilità, pazienza, fatica, caldo sono gli ingredienti su cui lavora il maniscalco, meglio lavorava.
Felicetto aveva 87 anni, aveva imparato il mestiere a bottega nella bottega di Giulio De Nardis a Melogrosso. Si impara facendo, si impara vivendo solo che la vita finisce. Con lui si spegne un’altra lucina, sono sempre più fioche, di una Sezze orgogliosa, buttera e contadina davanti al una periferia della periferia che avanza. Lo chiamavano Felicetto perchè qui se becchi un diminutivo da bimbo te lo porti anche da vecchio come Gesù Bambino di 4 marzo 1943
ancora adesso che gioco a carte
e bevo vino
per la gente del porto
mi chiamo Gesu’ bambino
Vittorio Del Duca nel ricordarlo dice “Un grande uomo e un valente artigiano forgiava arnesi di tutti i tipi, specie per l’agricoltura, . E’ un pezzo della nostra storia che se ne va”
Gli artigiani a Sezze si dicono artisti, ecco Felicetto era un artista della forgia ed era un grande uomo e questo fa la differenza tra gli uomini ma alla fine perchè all’inizio siamo tutti uguali.
Buon viaggio, so che i cavalli degli angeli da oggi avranno “scarpe” nuove

Altri articoli
Sezze, il Comune finalmente scopre di essere se stesso: convocata la commissione sullo Statuto di Petrianni
Come se lo Stato italiano ignorasse lo Statuto Albertino o la Costituzione della Repubblica romana. Esistono cose che "appartengono" sono...
I Carabinieri e la bella Sezze
Beh, non siamo gente di legge su queste colline che guardano il piano e poi il mare. Quando mia sorella...
La Repubblica e quel lavoro che non abbiamo finito/ Lezione socialista e il vento del nord
Ma che cos'é la Repubblica per il cafone del mio compagno Silone, che attende al suo lavoro nelle brulle montagne...
SEZZE, in arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro
(NOTA DEL COMUNE) Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante finanziamento che...
Festa della Repubblica e lo speaker annuncia Lidàno, il nome storpiato e la comunità negata
Capita, a me capita da una vita: Lidiano, Libano e versioni varie con accenti ovunque. E' come se il mondo...
Si fa sera, il pensare quando il sole tace/1 Sull’intelligenza dell’apparenza
Si fa sera, qualcuno maledice la pioggia anche se sta all'asciutto. Qualcuno ti dice come fare quello che non ha...