Sezze e le sue fiere
La Fiera della Croce
Il 3 maggio ha luogo a Sezze una delle due fiere caratterizzanti del nostro paese: si tratta della Fiera della Croce. Fino alle riforme del Messale Romano promulgate da Papa Giovanni XXIII nel 1960/1962, il 3 maggio ricorreva la festa della Santa Croce. La Chiesa in pratica ricordava solennemente il ritrovamento della Croce di Cristo fatto da Elena, madre di Costantino il Grande. A Sezze questa giornata, insieme a quella del 18 ottobre, unisce il sacro con il profano nella fiera, occasione non solo di divertirsi, di passeggiare e di incontrare i propri amici, ma anche di tenere viva una tradizione secolare.

La Fiera di San Luca
Secondo la tradizione San Paolo, diretto a Roma lungo la via Appia, guardando da Foro Appio il colle di Sezze, dal quale proveniva una folla di persone per incontrarlo, inviò il “carissimus comes ” (carissimo compagno), l’evangelista Luca, ad annunziare il Vangelo, alla ventesima colonia dei Romani (Sezze). A San Luca i setini dedicarono una chiesa romanica, sulle cui rovine sorge ora la Cattedrale di Santa Maria e lo elessero patrono della città. In occasione della sua festività, 18 ottobre, fu istituita una fiera che secondo documenti storici dello Statuto comunale durava più giorni.
Negli anni del Dopoguerra fino a pochi anni fa questa fiera è stata caratterizzata dalla vendita di bestiame poco fuori dal centro, in località Zoccolanti. I setini potevano acquistare il maiale da allevare fino a Natale o alla Befana.


Altri articoli
Sezze, il Comune finalmente scopre di essere se stesso: convocata la commissione sullo Statuto di Petrianni
Come se lo Stato italiano ignorasse lo Statuto Albertino o la Costituzione della Repubblica romana. Esistono cose che "appartengono" sono...
I Carabinieri e la bella Sezze
Beh, non siamo gente di legge su queste colline che guardano il piano e poi il mare. Quando mia sorella...
SEZZE, in arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro
(NOTA DEL COMUNE) Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante finanziamento che...
Festa della Repubblica e lo speaker annuncia Lidàno, il nome storpiato e la comunità negata
Capita, a me capita da una vita: Lidiano, Libano e versioni varie con accenti ovunque. E' come se il mondo...
Sezze generosa anche con l’Emilia Romagna
(Nota stampa) In prima linea ci sono in Emilia i volontari setini. L'Anvvfc (l'Associazione nazionale vigili del fuoco in congedo)...
La preghiera che scrissi a nonna, io che non credo
Dedicato a mia nonna che mi ha insegnato a pregare ed ora non prego piu'. "Figlio mio non sprecare le...