Sezze e le sue fiere
La Fiera della Croce
Il 3 maggio ha luogo a Sezze una delle due fiere caratterizzanti del nostro paese: si tratta della Fiera della Croce. Fino alle riforme del Messale Romano promulgate da Papa Giovanni XXIII nel 1960/1962, il 3 maggio ricorreva la festa della Santa Croce. La Chiesa in pratica ricordava solennemente il ritrovamento della Croce di Cristo fatto da Elena, madre di Costantino il Grande. A Sezze questa giornata, insieme a quella del 18 ottobre, unisce il sacro con il profano nella fiera, occasione non solo di divertirsi, di passeggiare e di incontrare i propri amici, ma anche di tenere viva una tradizione secolare.
La Fiera di San Luca
Secondo la tradizione San Paolo, diretto a Roma lungo la via Appia, guardando da Foro Appio il colle di Sezze, dal quale proveniva una folla di persone per incontrarlo, inviò il “carissimus comes ” (carissimo compagno), l’evangelista Luca, ad annunziare il Vangelo, alla ventesima colonia dei Romani (Sezze). A San Luca i setini dedicarono una chiesa romanica, sulle cui rovine sorge ora la Cattedrale di Santa Maria e lo elessero patrono della città. In occasione della sua festività, 18 ottobre, fu istituita una fiera che secondo documenti storici dello Statuto comunale durava più giorni.
Negli anni del Dopoguerra fino a pochi anni fa questa fiera è stata caratterizzata dalla vendita di bestiame poco fuori dal centro, in località Zoccolanti. I setini potevano acquistare il maiale da allevare fino a Natale o alla Befana.
Altri articoli
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...
La banda di Sezze ricevuta dal Papa
Ricevo e pubblico una nota del mio amico Cesare Castaldi a cui mi lega il nazionalismo setino e la vita...
Compagnia dei Lepini, quale futuro
La Compagnia dei Lepini ha tenuto l'assemblea annuale presso il PIT di Fossanova per approvare i Piani delle attività e...