Sezze fuori Sezze/ La storia dei Berti picchio da un’ala spezzata
Read Time:1 Minute, 41 Second
Incontro, per caso, questa storia postata da Maurizio Berti un setino d’emigrazione a Latina, ma legato al nostro paese come lo siamo tutti noi che da questa distanza breve alimentiamo una nostalgia siderale come fanno i figli che vanno via ma resta il bisogno di pensarsi come si era al nostro partire. Poi come gli indiani d’America abbiamo soprannomi di vita che qui non sanno perchè non ne hanno. E un giorno torneremo superando la distanza siderale della nostalgia
Ecco, ci siamo
ci sentite da lì?
in questo sfondo infinito
siamo le ombre impressioniste
ci sentite da lì?
in questo sfondo infinito
siamo le ombre impressioniste
Ivano Fossati, Italiani d’Argentina
IL RACCONTO DI MAURIZIO
Come s’usava un tempo ai nostri paesi, la mia linea di famiglia di Sezze è quella dei Berti Picchio. Accadde a un mio avo, un giorno tra fine ‘800 – inizi ‘900, di ritorno dai lavori nelle pianure bosco/paludose, di raccogliere un picchio con un’ala spezzata. Lo accarezzò, lo rifocillò, gli dette qualche goccia d’acqua, se lo mise sulla spalla e tornò a sedersi sul carro e col volatile sulla spalla, fece rientro al paese. A memoria, quel piccolo picchio, ogni mattina scendeva ai campi e a sera risaliva con lui, s’aggiustava per la notte nella stalla e non cambiò più usanza. Da allora noi fummo i Berti/Picchio.
Ora potrebbe essere una storiella, ma invece no. Per me, che sono nato e cresciuto a Latina, ogni qualvolta che mi presentavo in paese mi rispondevano: Berti, ma quale Berti? E per affinare l’identità, toccava aggiungere: Berti Picchio. Vivo in campagna e da qualche anno, in primavera, per diverse settimane, s’ode e si nota tra i rami del gelso e dei lecci, un picchio battere. Mi vede, gli sorrido mentre cattura tarme e altri insetti, ma non scappa, poi si ferma e ci guardiamo, sugellando così l’antico patto d’amicizia; e tutto scorre.
Ps: sarebbe bello che magari il sindaco si ricordasse di noi e ci chiedesse di tornare almeno per un poco a dirvi quanto amore qui dal piano per un posto in cui più non siamo

Altri articoli
Sezze, il Comune finalmente scopre di essere se stesso: convocata la commissione sullo Statuto di Petrianni
Come se lo Stato italiano ignorasse lo Statuto Albertino o la Costituzione della Repubblica romana. Esistono cose che "appartengono" sono...
I Carabinieri e la bella Sezze
Beh, non siamo gente di legge su queste colline che guardano il piano e poi il mare. Quando mia sorella...
La Repubblica e quel lavoro che non abbiamo finito/ Lezione socialista e il vento del nord
Ma che cos'é la Repubblica per il cafone del mio compagno Silone, che attende al suo lavoro nelle brulle montagne...
SEZZE, in arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro
(NOTA DEL COMUNE) Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante finanziamento che...
Festa della Repubblica e lo speaker annuncia Lidàno, il nome storpiato e la comunità negata
Capita, a me capita da una vita: Lidiano, Libano e versioni varie con accenti ovunque. E' come se il mondo...
Si fa sera, il pensare quando il sole tace/1 Sull’intelligenza dell’apparenza
Si fa sera, qualcuno maledice la pioggia anche se sta all'asciutto. Qualcuno ti dice come fare quello che non ha...