Wi-Fi pubblica: risorsa da saper usare
La tecnologia è oramai parte integrante della vita di ognuno e, in particolare, dei giovani. Offrire la Wi-Fi per ristoranti e locali è la prassi, se vogliono essere al passo con i tempi. Molti paesi a noi vicini, come Priverno o Prossedi, hanno attivato un servizio di Wi-Fi gratuito concentrato nelle piazze centrali e nei posti più frequentati. Ma è veramente una risorsa o un invito all’uso improprio della tecnologia?
WiFi4EU: un progetto europeo
Il comune di Priverno, come tanti altri in Italia, ha partecipato a questo progetto europeo volto a fornire la connettività Wi-Fi pubblica gratuita in tutta l’Unione Europea. Dopo essere risultato assegnatario di un voucher, il comune ha iniziato i lavori per garantire la fruizione dell’accesso ad Internet.
L’iniziativa WiFi4EU offre ai comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15 000 euro e ha come obiettivo quello di promuovere il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici, fra cui parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei, nei comuni di tutta l’Europa. I vincitori italiani sono stati 224 comuni su 3.202 partecipanti, un record fra i Paesi Ue.

La Wi-Fi in piazza: pro e contro
A Sezze la piazza, così come gli storici luoghi di aggregazione, è rimasta la stessa: niente Internet per tutti ma “solo” divertimento, amici e chiacchiere. Forse l’accesso alla rete, insieme alla possibilità di usufruire di un PC, andrebbe garantito di più in luoghi come la biblioteca dove i ragazzi si recano per studiare, fare ricerche o anche solo lavorare al computer in tranquillità. Posti come la piazza, invece, dovrebbero favorire la socialità e permettere di riscoprire la bellezza dello stare insieme. Qualcuno potrebbe obiettare che, anche senza la Wi-Fi comunale, un ragazzo può comunque accedere ai social network e ad Internet dal suo cellulare se ha una buona linea. Allora cosa fare? Senza dubbio il tema centrale rimane la socialità dei giovani, messa a dura prova dalla pandemia e talvolta persino facilitata dai dispositivi informatici. Wi-Fi o non Wi-Fi in piazza la vera sfida è saper utilizzare la tecnologia in modo sano e non nocivo per la nostra vita.

Altri articoli
Al via i lavori alla palestra incendiata lo scorso anno
Sono partiti nelle scorse ore i lavori di rifacimento della palestra “Daniele Nardi” dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze. La...
RI-GEN SEZZE: giovani impegnati nella riqualificazione urbana
Sono un gruppo di giovani studenti setini che si pongono come obiettivo la valorizzazione del territorio e delle bellezze del...
Il servizio civile: un’opportunità per i giovani setini
Il servizio civile universale, prima noto come servizio civile nazionale, è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al...
Festeggiamenti in grande stile per le ragazze del Volley
Vicine alla ripresa delle attività agonistiche per il nuovo anno, le giocatrici delle varie rappresentative della Pacifici e De Magistris...
Setia Plena Bonis, festa di Natale per Anffas
Iniziativa da non perdere quella d venerdì pomeriggio a Sezze. L’associazione Setia Plena Bonis ha infatti organizzato un’iniziativa per raccogliere...
Amministrazione-cittadinanza social, aria di crisi
Cosa sta avvenendo tra l’amministrazione Lucidi e quella larga fetta di popolazione che nell’ottobre 2021 aveva affidato le chiavi della...