Wi-Fi pubblica: risorsa da saper usare
La tecnologia è oramai parte integrante della vita di ognuno e, in particolare, dei giovani. Offrire la Wi-Fi per ristoranti e locali è la prassi, se vogliono essere al passo con i tempi. Molti paesi a noi vicini, come Priverno o Prossedi, hanno attivato un servizio di Wi-Fi gratuito concentrato nelle piazze centrali e nei posti più frequentati. Ma è veramente una risorsa o un invito all’uso improprio della tecnologia?
WiFi4EU: un progetto europeo
Il comune di Priverno, come tanti altri in Italia, ha partecipato a questo progetto europeo volto a fornire la connettività Wi-Fi pubblica gratuita in tutta l’Unione Europea. Dopo essere risultato assegnatario di un voucher, il comune ha iniziato i lavori per garantire la fruizione dell’accesso ad Internet.
L’iniziativa WiFi4EU offre ai comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15 000 euro e ha come obiettivo quello di promuovere il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini negli spazi pubblici, fra cui parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei, nei comuni di tutta l’Europa. I vincitori italiani sono stati 224 comuni su 3.202 partecipanti, un record fra i Paesi Ue.

La Wi-Fi in piazza: pro e contro
A Sezze la piazza, così come gli storici luoghi di aggregazione, è rimasta la stessa: niente Internet per tutti ma “solo” divertimento, amici e chiacchiere. Forse l’accesso alla rete, insieme alla possibilità di usufruire di un PC, andrebbe garantito di più in luoghi come la biblioteca dove i ragazzi si recano per studiare, fare ricerche o anche solo lavorare al computer in tranquillità. Posti come la piazza, invece, dovrebbero favorire la socialità e permettere di riscoprire la bellezza dello stare insieme. Qualcuno potrebbe obiettare che, anche senza la Wi-Fi comunale, un ragazzo può comunque accedere ai social network e ad Internet dal suo cellulare se ha una buona linea. Allora cosa fare? Senza dubbio il tema centrale rimane la socialità dei giovani, messa a dura prova dalla pandemia e talvolta persino facilitata dai dispositivi informatici. Wi-Fi o non Wi-Fi in piazza la vera sfida è saper utilizzare la tecnologia in modo sano e non nocivo per la nostra vita.


Altri articoli
Latina “invade” Bassiano: i conti vanno a Mignano e Nasti
Non lo nascondo, ho sempre sognato che Bassiano si riprendesse Latina e le terre fino a Borgo San Donato, e...
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...