La compagnia dei lepini si fa fondazione
La Compagnia dei Lepini, volta pagina. Da Società Consortile per azioni diventa
Fondazione di Partecipazione e comincia a lavorare a più non posso. Infatti dopo aver
formato il Comitato Direttivo del GAL (Gruppo di Azione Locale) e aver predisposto il
relativo progetto ed ancora ottenuto il finanziamento di 5 milioni da parte della Regione
Lazio per lo stesso progetto, arriva un’altra bella notizia per la neonata Fondazione e cioè
quella che la Città Metropolitana di Roma Capitale aderisce alla stessa. Un traguardo
atteso questo dal Presidente Quirino Briganti che così commenta l’avvenuta adesione “
Dalla Città Metropolitana di Roma abbiamo avuto una grande attenzione rispetto ai
compiti della Fondazione, quelli di coordinamento, concertazione, realizzazione e gestione
delle attività, iniziative e servizi di interesse pubblico finalizzati a sviluppare il processo di
integrazione tra territori contigui o similari e tra soggetti pubblici e privati in relazione a
programmi di sviluppo economico-sociale e culturale dei Monti Lepini”. Il consiglio
metropolitano ha accolto la richiesta avanzata dalla stessa Fondazione sottolineando come
“la partecipazione della Città Metropolitana di Roma Capitale alla Compagnia dei Lepini
Fondazione di Partecipazione possa rappresentare un’opportunità di sviluppo e
valorizzazione del territorio metropolitano in grado di generare una crescita economica,
culturale e sociale, vieppiù in considerazione del fatto che le finalità perseguite dal
predetto organismo ben si rapportano con le linee di indirizzo politico-programmatico di
questa Amministrazione, così come peraltro sancito dal richiamato articolo 9 dello Statuto
dell’Ente”. La soddisfazione di Quirino Briganti è, come si può immaginare, è grande. È lo
stesso presidente ad affermare come: “Roma e l’area Metropolitana sono una ricchezza per
l’Italia e crediamo che questa nuova fase della Compagnia dei Lepini possa integrarsi alla
perfezione all’interno dei meccanismi di sviluppo del territorio e di valorizzazione, che
sono gli ambiti all’interno dei quali si muove la Compagnia dei Lepini. Riteniamo questa
adesione un nuovo punto di partenza per il rilancio delle nostre aree e siamo convinti che
la presenza della Capitale possa dare slancio a nuove forme di partenariato.”
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...