Consumo del suolo, è emergenza: le cave di Priverno
“Occorre rivedere i programmi del consumo del suolo anche a livello locale”, questo il
pensiero di Yuri Musilli, Consigliere Comunale di Priverno, che ha commentato così il
relativo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale) per il 2022, che
mette in luce come sia aumentato il consumo del suolo in Italia e nel Lazio.
E’ necessario allargare la visione ed in particolare per la nostra regione, Priverno inclusa, dove numerose sono le cave aperte sul suo territorio. Il rapporto dell’Ispra segnala come quest’anno si sia consumato nella regione Lazio l’8,16 della sua superficie. Ancora Musilli rileva che il
Lazio si colloca fra le 7 regioni che superano il dato medio nazionale sul consumo del
nuovo suolo consumato. Tra i Comuni, Roma si conferma quello con consumo di suolo più
elevato, con una superficie pari a quella di 180 campi di calcio.
Subito dopo troviamo Latina con 4.256, mentre al terzo posto si segnala Frosinone con 3.008. Yuri Musilli, Responsabile Regionale Settore Ambiente del Cpa del Lazio, e un cambio di rotta auspica una nuova visione e programmazione green tra tutti gli attori coinvolti. Il rapporto 2023,
mette in luce grandi carenze e grandi perplessità, su cui tutti gli attori, istituzionali e
imprenditoriali debbono riflettere in maniera costruttiva, inaugurando una nuova stagione
ed una nuova strategia. Anche l’Unione Europea ci chiede un’accellerazione sulla
transizione green.
La tutela del territorio e le importanti risorse del PNRR devono, nel modo più assoluto dare il via ad una nuova stagione, che tuteli meglio il suolo e la biodiversità. Dobbiamo pensare, che in particolare il nostro territorio sia sfruttato enormemente e che il problema ad esempio dei siti di cavazione sia quantomai attuale e per questo anch’esso vada rivisto. Il riferimento principale di Yuri Musilli è però soprattutto sulla cementificazione selvaggia che si perpetua da molto altro tempo e che sconvolge il piano del territorio senza assumere un freno alla stessa cementificazione.
Altri articoli
Priverno/ La Showa Dojo contro la violenza sulle donne
La benemerita A.S.D. Showa Dojo fondata nel gennaio del 2010 dal M° Enzo Osanna, cintura nera 5° Dan Krav Maga...
Sezze, il 3 dicembre la giornata del cuore e della prevenzione
(Nota comune) Prevenzione come arma da utilizzare per combattere i problemi legati alla circolazione cardiovascolare che spesso diventano irreparabili e...
Il verso viceverso
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il...
Il colpo a sorpresa del classico di Sezze
Mi chiama Anna Giorgi, orgogliosa, hai visto... sono assonnato, preso tra le mie cose. Ma capisco, si riferisce alla sua...
Un marchio per la falia di Priverno
Finalmente è arrivato l'atteso e ambito marchio per la Falia di Priverno. I panificatori privernati ce l'hanno fatta e grazie...
Vittorio Reginaldi, quello che “aiutava” per fare casa
Bisognava costruire, bisognava ricostruire, bisognava fare il mondo. Ma nessuno sapeva come, nessuno immaginava come. Questa è la storia di...