Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti
partecipanti; associazioni, confederazioni più 19 Comuni, di cui 10 del versante pontino e
9 di quello romano e del frusinate, tutti con lo scopo dichiarato di costituire un piano di
sviluppo locale dei Monti Lepini, che si sono inseriti nella nuova programmazione leader
2023/2027 del Lazio che ha previsto la costituzione di strategie di sviluppo locale di tipo
partecipativo predisponendo Gruppi di Azione Locale. Quello dei Monti Lepini si è
costituito l’11 settembre scorso eleggendo Marco Carpineti come Presidente, insieme al
Consiglio d’Amministrazione. Il presidente nella sua dichiarazione d’intenti ha sostenuto
che per raggiungere i risultati attesi bisogna operare sempre uniti e senza campanilismi di
sorta e inserendo gradualmente diversi giovani che dovranno essere coadiuvati dai più
esperti. Ancora Marco Carpineti ha aggiunto che bisogna pensare in grande senza
tentennamenti, e con la partecipazione di tutti. Fanno parte del Cda anche Antonello Testa
del Cna, Annarita Fantozzi, della Confcommercio e Lidano Lucidi, sindaco di Sezze in
rappresentanza dei cittadini del versante pontino, mentre un altro componente verrà scelto
per l’ area romana e di quella del frusinate. Il Presidente della Compagnia dei Lepini,
Quirino Briganti, che ha curato i preliminari della costituzione del Gal, si è detto
soddisfatto della scelta del Presidente del Gal ricaduta su Marco Carpineti che dovrà
coinvolgere partner pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi strategici della
politica agricola comunitaria che dovrà mirare a rafforzare il tessuto socioeconomico delle
zone rurali al fine di contrastare lo spopolamento, la povertà e il degrado di queste zone
rurali e di promuoverne la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale. Briganti
conclude dicendo che il progetto, se finanziato, consentirà di realizzare investimenti
importanti, per il rafforzamento dei servizi locali e per lo sviluppo integrato del nostro
territorio. Ancora una volta si parla di aggregazione sociale ed economica sperando nel
finanziamento dei progetti di cui si è sopra discusso che consentirebbero appunto una
trasformazione epocale delle nostre zone rurali. Il progetto del Gal non è nuovo, essendo
esso considerato già diversi anni fa, ma finalmente e cosa assai importante si è costituito il
gruppo che dovrà guidare questo sviluppo, e pertanto non è rimasto sulla carta, e questo fa
ben sperare nella sua esecuzione.
Carlo Picone
Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...