Sezze ancora capitale del Dopo di Noi con il convegno di Anfass
Il prossimo 12 novembre la città di Sezze diverrà di nuovo capitale lepina per la legge sul “Dopo di Noi”. La sezione lepina dell’associazione nazionale ANFASS promuove infatti a Sezze un incontro per una conoscenza della situazione nella Provincia di Latina per quanto riguarda la redazione dei Progetti di Vita (art.14 L.328/00), al fine di una concreta e corretta applicazione della legge 112 del 2016 e del suo decreto applicativo, DM 23 novembre 2016 e di come Anffas possa contribuire basandosi sulla sua esperienza agendo da orientamento e supporto.
Cosa sono Anfass e la legge 112 del 2016
L’Anfass è l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
La legge 112/16 è quella invece che riconosce la centralità della persona con disabilità anche attraverso il ruolo che le famiglie possono svolgere nella co-costruzione di percorsi di autonomia e di qualità della vita per il futuro dei propri figli, attraverso le proprie reti di sostegno.
L’iniziativa sarà organizzata interamente dall’associazione e indirizzata a tutti i Sindaci della Provincia di Latina, nonché agli assessori e ai tecnici dei Servizi Sociali.
L’Anffas è impegnata nel supportare tutte le persone con disabilità e le loro famiglie nell’ esercizio dei propri diritti e nel perseguimento della migliore Qualità di Vita possibile, il tutto nel rispetto del modello basato sui diritti umani e sulla Qualità di Vita così come sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle Persone con Disabilità (CRPD).
La nascita di Anffas Monti Lepini trova l’ennesima conferma di come sia ben radicato il valore apportato da Anffas sull’intero territorio nazionale unitamente al sempre più crescente bisogno da parte dei familiari di persone con disabilità di disporre di un valido punto di riferimento nell’interlocuzione con le istituzioni locali.
L’appuntamento del 12 novembre
Il Convegno si legherà all’esperienza del progetto “Liberi di scegliere… dove e chi vivere” promosso da Anffas a livello nazionale e consentirà di entrare in modo approfondito nel merito sia dei processi valutativi che degli aspetti attuativi della L. 112/2016 e connesse criticità.
In tale occasione sarà anche presentato il volume “Linee Guida per Progettare Qualità di Vita”, edito in versione cartacea ed online.
Inoltre, saranno anticipate una serie di proposte, sotto forma di raccomandazioni ai decisori politici, per implementare la L. 112/2016, tenendo conto delle criticità applicative, fino ad oggi rilevate.
Il tutto assume ancor più rilievo proprio alla luce della recente approvazione, in sede di Consiglio dei ministri, della Legge delega sulla disabilità (27 ottobre 2021) rivolta a tutte le persone con disabilità e le loro famiglie e che ha il suo fulcro proprio nello strumento del Progetto di Vita.
Ad approfondire gli argomenti in programma saranno:
• Presidente Anffas Nazionale: Roberto Speziale;
• Presidente Fish Latina Maura Curati;
• Responsabile Servizi Sociali del Comune di Priverno (Capofila del distretto 3): Carla Carletti;
• Presidente Anffas Lazio: Donatella Palumbo Gidaro;
• Avvocato e consulente legale Anffas Nazionale: Gianfranco De Robertis;
• Consigliera Anffas Nazionale: Bianca Maria Lanzetta
Come e dove partecipare
L’inizio dei lavori, che si svolgeranno presso l’auditorium San Michele Arcangelo di via Garibaldi a Sezze, è fissato per le 10.
L’evento sarà tramesso anche online con diretta Facebook sulla pagina ufficiale di Anfass Monti Lepini.

About Post Author
Luca Morazzano
Altri articoli
Nasce il Gal Monti Lepini 2023/2027
Per lo sviluppo dei territori dei Monti Lepini si apre un nuovo scenario. 30 sono gli enti partecipanti; associazioni, confederazioni...
I racconti di Gattino/ La trebbia di Faustino e l’alfetta di Calandrini, intorno a no sportello di Postamat
Mi telefona il mio amico Faustino Perciballe. Ha letto la notizia di un senatore, Nicola Calandrini, che inaugura con tanto...
Auguri a Titta, quando mi fece sentire Fofò…. “senza pane”
Sei bello Fofò. Si, lo so Oggi è il compleanno di Titta Giorgi, l'anima profonda di una setinità che va...
La matria setina e le donne di Sezze
Ci sono cose profonde, scavate dentro che le porti per non avendo neanche vago sentore di portarle. Mi accorsi di...
Giancarlo Loffarelli presenta a Terracina “La spiritualità di Aldo Moro”
Ogni volta che entro dentro la vicenda di Aldo Moro, a qualsiasi titolo, resto "contraddetto". Ogni volta "aggiungo". Contraddetto con...
Il coltello di nonno Lillo
C'era un tempo in cui i nonni prendevano da parte i nipoti e gli insegnavano la vita. Mio nonno non...