Priverno, la festa di Porta Paolina
Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle 19, la Festa di Porta Paolina a Priverno. Dopo la presentazione del drappo di quest’anno, dipinto da Palma Aceto, con essa iniziano le feste delle contrade del Palio del Tributo, quattro in tutto: Porta Paolina, Porta Posterula, Porta Romana e Porta Campanina. Porta Paolina è il rione più piccolo ed è compreso tra Via Consolare, (da Piazza del Comune a Porta Caetana, attuale Piazzale XX Settembre),
Via San Giorgio e le mura. La Porta Paolina ha conservato il suo nome antico anche se nella forma dialettale di Bucio della Pallina. Con ogni probabilità, in questo rione ebbe la sua bottega il pittore Pietro Coleberti attivo nella prima metà del XIV secolo. Il detto rione conserva alcune testimonianze antiche come il sottopassaggio di Via Pietro Micca che unisce Via Consolare a Via Pomponio Palombo, Pittore anche lui che ebbe la sua bottega in questa contrada. Fanno parte di essa anche l’edificio più importante Palazzo Valeriani- Guarini che ha sede in Piazza del Comune, e le due chiese, S. Nicola e Purgatorio.Il programma della Festa prevede l’esposizione di oggetti antichi insieme alle foto a partire dalle 19. Successivamente alle 20.30 si prosegue con la degustazione del menù, mentre alle 21 verrà effettuata la presentazione dei cavalieri della Porta, dopodiché alle 21.30 inizierà l’intrattenimento musicale con il duo “Claudia e Klaid”. Nella serata
è prevista l’esibizione del comico privernate Dario Salvagni e il gioco popolare “indovina il peso” con in palio una coscia di prosciutto.
Le feste rionali fanno da intermezzo a tutta la stagione del Palio del Tributo che prevede diverse iniziative come è già noto ai più.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...