Comune di Priverno e Sibelco, accordo fatto
E’ stato raggiunto l’accordo tra il Comune di Priverno e l’impresa escavatrice Sibelco per il futuro delle cave di sabbia rossa di Fossanova. L’accordo prevede la realizzazione del progetto volto alla traslazione del nuovo tratto di Via San Martino nel tratto tra il km 3,150 e il km 4,350 per utilizzare al meglio l’impianto di escavazione di Fossanova. Nell’accordo è anche compresa la progettazione e la realizzazione a cura e spese della Sibelco per le
opere compensative che citeremo più avanti. L’attuale concessione mineraria riconosciuta a Sibelco Italia S.p.A. Consta di due superfici distinte di coltivazione che sono separate dalla Strada extraurbana di San Martino. La presente strada ha una larghezza limitata, è sprovvista di banchine laterali, di cunette di scolo efficienti ed ancora di una cunetta di guardia. Pertanto la stessa, è soggetta a frequenti fenomeni di avvallamento, erosione e dissesto. La traslazione del tratto stradale succitato, consente un unico punto di scarico del materiale e quindi una netta riduzione dei costi e dei consumi di estrazione. Si avrebbe conseguentemente un ampliamento della concessione mineraria con possibilità di fondere i due bacini di coltivazione. Entro sei mesi dalla delibera consiliare della variante la Sibelco presenterà uno studio di fattibilità nel quale verranno esposte delle ipotesi di riconversione dell sito minerario al momento del suo esaurimento.. Si dovrebbe avere insieme alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio, la conservazione dei posti di lavoro. I futuri progetti dovrebbero privilegiare i settori turistico-ricettivi e produttivo-agroalimentare ed ancora il riciclo e lavorazione del vetro da scarto, con finalità di produzione di materiali ecosostenibili.
L’accordo della Sibelco con il Comune di Priverno prevede per i prossimi anni anche la realizzazione delle opere compensative che apporterebbero alla città notevoli benefici. E’ prevista, insieme alla realizzazione di una linea fognaria nel quartiere di San Martino, anche il completamento del marciapiede e dell’impianto di illuminazione per complessivi metri 1.400. Un’ulteriore opera compensativa prevede la riqualificazione del quartiere San Lorenzo. Essa prevede l’ampliamento dell’ultimo tratto stradale, la realizzazione di nuovi parcheggi, il rifacimento del campo sportivo A. D’annibale. La terza opera compensativa riguarda la costruzione di un parco della comunità nella zona di Ceriara. Come si vede ci sono tutte le premesse per migliorare la città di Priverno.
Altri articoli
Sezze: “Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città
(nota organizzatori) La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un'iniziativa speciale:...
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...