Impressioni di Sanremo: la bellezza e l’ avverso mondo di Bianca Balti
Come vuoi che sia il mondo? Se lo chiedi nessuno ti dirà che lo vuole brutto e tutti dai poeti agli ubriachi ti risponderanno chiedendo bellezza.
A Sanremo è la serata di Bianca Balti, la grazia del fato o di dio premia talune donne e ciascuno pensa che quella bellezza sia come un porta fortuna nella vita. Invece? Invece arrivano tempi in cui la scena è di dolore, l’ attore è il male e il bene, la bellezza si fa comparsa. Gli altri? Chi tifa diventa assente e va via, non si condivide la malattia, il dolore poi.
Guardo le luci del palco, il pubblico plaudente e la vita che scorre e lei che indossa se stessa quando di mestiere prestava il suo corpo ad indossare idee di altri fatte vestire.
Penso a quando il dolore mi viene a trovare, quando le cose del mondo, le cose del mio mondo si fanno come sono nella vita vera.
Guardi gli occhi di chi riesce ad essere sé stesso e ad affrontare la vita a muso duro. Donne coraggiose che rigiocano la carta della vita e non hanno timore a puntare tutto sulla carta che gli viene in mano incastrandola con la vita. La guardi la vita che ha i segni del dolore e la vedi che non si ferma ma resta viva pronta ad un nuovo giro di questa giostra che è stare qui. Io ho visto una madre gioire di un bimbo perché oggi ha bevuto il tè e solo ieri non ci riusciva.
Ci vuole amore in questa vita. Carlo Conti, il conduttore del festival, gli chiede “cosa guarda in un uomo”, un gioco per intrattenere il pubblico, lei risponde seria: guardo il mio fidanzato.
Così non ti accorgi più dei segni del male ma capisci che la bellezza sta nell’anima che non ha mai ferite.

Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Un nuovo papa dal cuore grande: benvenuto Leone XIV
Il mondo ha un nuovo pontefice: si chiama Leone XIV. Un nome che richiama subito alla mente un altro grande...
Profezia
Mi scuserete se farò digressioni non nella dimensione pubblica, che è il mio mestiere, ma in quella dentro. Praticamente girerò...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...