Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l’Abbazia di Fossanova ha organizzato, all’interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente.
Più di 900 visitatori hanno avuto la possibilità di vivere, in un ambiente immersivo di profonda spiritualità, il viaggio che ha portato al compimento delle antiche profezie, dell’Annunciazione, al censimento, alla nascita di Gesù. Il Presepe è disposto secondo il modello napoletano, diffuso da San Gaetano di Thiene nel cinquecento. “Il Figlio di Dio si è fatto uomo, assumendo tutto quello che appartiene all’umanità, ad eccezione del peccato.
Nessun tempo e nessun mestiere sfuggono alla Redenzione”. Circa 100 volontari animano il Presepe dell’Abbazia, con profonda partecipazione al Mistero del Natale, in un ambiente contemplativo, al fine di arricchire lo spirito del visitatore. L’evento è stato organizzato da padre Javier Nobile e padre Pablo Scaloni, dell’Istituto del Verbo Incarnato.
Il 6 gennaio, l’Abbazia di Fossanova aprirà di nuovo le porte del Presepe Vivente, dalle 15 alle 19, donando, ancora una volta, una forte esperienza spirituale ai visitatori, i quali potranno assistere anche all’arrivo dei Re Magi. L’ingresso è gratuito e la visita guidata dura circa 20 minuti.
Altri articoli
Il Palio del Tributo: presentazione del drappo e del programma 2025.
Continua l’avventura del Palio del Tributo, patrocinata come ogni anno dal Comune di Priverno e da quest'anno anche dalla Regione...
Solo 163cm, Fabiana Federici: pallavolista da una vita
Fabiana Federici dall’ età di 8anni che calca il pavimento delle palestre per amore verso la sua Pallavolo con...
L’arte di Tiziana Pietrobono in mostra a Formia
Si terrà a Formia dal 14 al 23 maggio la mostra antologica della pittrice privernate Tiziana Pietrobono. L’esposizione è stata...
La Fontana i le molancola. La mostra di Carlo Picone
La Presidente del Gruppo Arte Libera Tiziana Pietrobono Presidente del gruppo Arte Libera La Fontana dei Delfini, unitamente allo spazio...
Fratelli a Sezze: Lidano e Loretuccia
Mio nonno Lidano aveva una sorella Loretuccia. Erano solo loro due. Non venivano certo da un mondo di affetti, piuttosto...
A Fossanova il museo della Passione
È tempo di primavera, è tempo di Pasqua. Il momento più importante dell'anno liturgico di ogni cristiano. Si festeggia la...