Il Premio Camilla giunge alla V edizione.
Il Premio Camilla-Città di Priverno, istituito dallo stesso Comune e di cui è presidente il
nostro Direttore Lidano Grassucci, giunge alla V edizione. Il premio è destinato alle donne
che si sono distinte in vari campi della nostra società e che partecipano alla selezione
facendone richiesta all’ apposita giuria. Il premio è dedica to alla gloriosa regina volsca
Camilla di virgiliana memoria. I campi d’azione sono diversi. Si va dall’arte e dalla cultura,
all’associazionismo, al volontariato, allo sport, alla comunicazione ed al giornalismo,
all’istruzione e alla formazione, all’impresa e alle professioni, alla politica e alle istituzioni.
Il premio consiste in un gioiello, firmato e realizzato dal prestigioso brand Boccadamo che
ne impreziosisce il già elevato valore simbolico. La manifestazione è sostenuta dalla
Regione Lazio ed in particolare dal Consiglio Regionale, si può vantare della
collaborazione di attori significativi del mondo della moda, della produzione e più in
generale della cultura italiana tra cui, Tonino Boccadamo, l’omonima Maison, Mario
Dice, Fashion Designer, il Club Unesco di Latina, il brand Olio dei Papi e molti
altri. Questa Vedizione sarà impreziosita dalle scenografie di Mario Dice e delle sue
camicie bianche e dalle coreografie del Centro Danze Piedi Scalzi con la direzione artistica
di Filippo Venditti.
Hanno vinto il Premio Camilla-Città di Priverno, ed. Ordinaria 2024:
Carla Picozza, per la Sezione “Impresa e Professioni”; Nicoletta Pirozzi, per la Sezione
“Politica ed Istituzioni”; Monia Magliocco, per la Sezione “Assiaciazionismo, Volontariato
e Sport”; Marina Eianti, per la Sezione “Arte e Cultura”; Federica D’Arcangeli, per la
Sezione “Istruzione e Formazione”; Azzurra della Penna, per la Sezione “Comunicazione e
Giornalismo”.
Il Premio, con il passare degli anni, si va affermando sempre di più e sta diventando un
vero fiore all’occhiello per la città di Priverno.
Altri articoli
Anfiteatro, la Regione ci mette altri soldi
(Nota del Comune di Sezze) Con propria delibera la giunta regionale del Lazio ha inserito il completamento del Teatro...
Il senso di gennaio
Le notti di gennaio sono inverno senza speranza, fredde che si trema ma hanno un loro aspetto singolare. Sono notti...
L’Epifania rossa di Roccagorga
Il 6 gennaio del 1913, Roccagorga si svegliò sotto un cielo gelido, un cielo che non avrebbe mai dimenticato....
Il presepe vivente di Fossanova
Dal 26 dicembre, l'Abbazia di Fossanova ha organizzato, all'interno del chiostro, il tradizionale Presepe Vivente. Più di 900 visitatori hanno...
Le minacce a Daniele e la parte di Daniele
Non entro nel merito di quel che Daniele Piccinella ha detto, ma neanche su come lo ha detto Entro nel...
La banda di Sezze ricevuta dal Papa
Ricevo e pubblico una nota del mio amico Cesare Castaldi a cui mi lega il nazionalismo setino e la vita...