Il Premio Camilla giunge alla V edizione.
Il Premio Camilla-Città di Priverno, istituito dallo stesso Comune e di cui è presidente il
nostro Direttore Lidano Grassucci, giunge alla V edizione. Il premio è destinato alle donne
che si sono distinte in vari campi della nostra società e che partecipano alla selezione
facendone richiesta all’ apposita giuria. Il premio è dedica to alla gloriosa regina volsca
Camilla di virgiliana memoria. I campi d’azione sono diversi. Si va dall’arte e dalla cultura,
all’associazionismo, al volontariato, allo sport, alla comunicazione ed al giornalismo,
all’istruzione e alla formazione, all’impresa e alle professioni, alla politica e alle istituzioni.
Il premio consiste in un gioiello, firmato e realizzato dal prestigioso brand Boccadamo che
ne impreziosisce il già elevato valore simbolico. La manifestazione è sostenuta dalla
Regione Lazio ed in particolare dal Consiglio Regionale, si può vantare della
collaborazione di attori significativi del mondo della moda, della produzione e più in
generale della cultura italiana tra cui, Tonino Boccadamo, l’omonima Maison, Mario
Dice, Fashion Designer, il Club Unesco di Latina, il brand Olio dei Papi e molti
altri. Questa Vedizione sarà impreziosita dalle scenografie di Mario Dice e delle sue
camicie bianche e dalle coreografie del Centro Danze Piedi Scalzi con la direzione artistica
di Filippo Venditti.
Hanno vinto il Premio Camilla-Città di Priverno, ed. Ordinaria 2024:
Carla Picozza, per la Sezione “Impresa e Professioni”; Nicoletta Pirozzi, per la Sezione
“Politica ed Istituzioni”; Monia Magliocco, per la Sezione “Assiaciazionismo, Volontariato
e Sport”; Marina Eianti, per la Sezione “Arte e Cultura”; Federica D’Arcangeli, per la
Sezione “Istruzione e Formazione”; Azzurra della Penna, per la Sezione “Comunicazione e
Giornalismo”.
Il Premio, con il passare degli anni, si va affermando sempre di più e sta diventando un
vero fiore all’occhiello per la città di Priverno.
Altri articoli
Monastero delle clarisse: o sfidiamo il bello o ci rassegniamo al banale
Fare di un luogo di fede di monache che rinunciano al mondo per dio, un ufficio per travet non è...
Salviamo il monastero delle clarisse dalla santità alla burocrazia
Cosa penserebbero i romani se sotto falsa cupola di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyala distribuissero gli abbonamenti...
Ordunque
Ordunque si parte, si parte per andare dalla propria parte. Funge così, ti fermi, gli altri si distraggono di loro...
I greci
I greci si sentivano superbi, i barbari erano gli altri che di superbia non eran degni. Il mondo cercava di...
E’ morta La moglie di Marcello Battocchio: la cotoletta di Tina e il saluto del figlio di Gattino
Mi chiama Luigi, meglio mi scrive "posso chiamarti?". Io e Luigi, al secolo Orlandi, ma per me Battocchio, abbiamo iniziato...
Fossanova va in TV per il “divo” Tommaso
Conclusione del Triennio Tomistico: La Messa del Vescovo Mariano Crociata nell’Abbazia di Fossanova Oggi, nell'incantevole Abbazia di Fossanova, si è...